Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] dei problemi dell'Ordine basiliano in Italia e in Sicilia. Nel novembre 1446 fu tenuto nella chiesa dei SS 1468 B. fu di nuovo trasferito dal vescovato di Tuscolo a quello di Sabina. Allorché nello stesso anno FedericoIII fece la sua seconda ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito diFederico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] e viceré diSicilia Ferrante. Destinato Federico, padre di G., in seguito al matrimonio con Margherita Paleologo, ultima erede di 161; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 54-148 passim; P. Canal, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 1369 Pierre fu incaricato di esaminare il progetto di trattato fra Federico IV d'Aragona re diSicilia e la regina Giovanna, rinnovò la loro missione ed Edoardo III colse l'occasione per protestare contro il sussidio di 100.000 fiorini imposto nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] Sicilia al ministro Acton1782-1786, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XV (1930), pp. 206-311; XVI (1931), pp. 201-312; XVII (1932), pp. 251-296; B., Croce, Unaraccoltina di autografi, in Aneddoti di varia letter., III, Bari 1954, pp. 104-113 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re diSicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re diSicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] che, dopo l'uccisione del capitano generale diSiciliaFederico Maletta, parente di M., si era ribellata con l' Frugoni, M. re diSicilia, in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 802-804; C. Serricchio, M. e la fondazione di Manfredonia, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di tradizioni popolari, e con il letterato ed erudito Giuseppe Pipitone Federico Lumie diSicilia, di Mondadori, l’edizione delle Opere di L. P., diretta da G. Macchia, comprensiva di Tutti i romanzi (I-II, Milano 1973), Novelle per un anno (I-III ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] la nascita diFederico. Nella di quella carriera politica e militare che lo avrebbe visto divenire generale delle truppe imperiali, viceré diSicilia e governatore di 1896, pp. 441-469; 16 luglio 1896, II-III, Giojelli e gemme, pp. 294-324; 16 sett ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] diFederico, primo duca di Mantova, e nipote di Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di poco trabajo podrá gobernar..." (cfr. Epistolario del III Duque de Alba, I, pp. 356 s.). la nomina all'importante carica di viceré diSicilia. L'A. l'assumeva ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] all'ambizione politica di Bonifacio VIII. Nel messaggio augurale inviatogli da FedericodiSicilia egli rilevò l Studi romani, VII (1959). pp. 151 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze. III. Le ultime lotte contro l'impero, Firenze 1960, pp. 355-391; D ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] il 15 giugno 1213 Innocenzo III chiedeva al vescovo di Vercelli di inserirlo nel capitolo della cattedrale di quella città. Non si fa territorio sottoposto alla legazione di G. e spinse Federico II ad abbandonare il Regno diSicilia e a portarsi ...
Leggi Tutto