SCIENZA GIURIDICA, REGNO DISICILIA: L'ETÀ DIFEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Bibl.: B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno diSicilia, estr. da Atti dell'Accademia Pontaniana, IX, Napoli 1869 a Roma? (1985), ibid., III, pp. 135-181; Id., La scienza del diritto al tempo diFederico II (1992), ibid., II, ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] sapientes o advocati (Ficker, 1868-1874, III, pp. 96-102). Nello stesso secolo di una disciplina generale con la quale Federico potesse programmaticamente aspirare a dare loro compiti uniformi e stabili ‒ come avvenuto invece nel Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DISICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] in seguito fu richiesto anche nell'ordinamento della cancelleria diFederico II; non si hanno notizie in merito a documenti arabi dei re normanni diSicilia, ibid., pp. 121-129; H. Zielinski, I diplomi di Tancredi e di Guglielmo III, ibid., pp. 63-81 ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] in Id., Scritti di storia giuridica, III, Padova 1969, pp. 677-734.
V. La Mantia, Le fonti del diritto greco-romano e le assise e leggi dei re diSicilia, Torino-Napoli-Palermo 1887, pp. 98-107.
F. Schupfer, Romano Lacapeno e Federico II a proposito ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] dopo con ben altro prestigio.
Prim'ancora di partire da Messina, su richiesta di Innocenzo III, Federico sottoscrive tre documenti: col primo riconosce formalmente i diritti della Chiesa sul Regno diSicilia; col secondo innanzi al legato apostolico ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] al futuro imperatore per il tramite dei delegati papali: Onorio III, infatti, scriveva in data 10 novembre 1220 ai suoi in "…colendo iustitiam et iura condendo…". Federico II legislatore del Regno diSicilia nell'Europa del Duecento. Per una storia ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] da Lorenzo Giustiniani, III, Napoli 1788, p. 62; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, ivi 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno diSicilia promulgate da Federico II, ivi ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno diSicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] Evangeliis sacramenti religione volumus obligari" (Const. III, 49; ibid., p. 407). Dalla norma Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932, pp. 155 ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione diFederico II di Svevia per il regno diSicilia. Le leggi ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Orléans, in Études, III (1965), p. di Napoli: G. B. Ziletti, Index librorum..., f. 8r; A. Fontana, Bibliothecae legalis..., VI, Parmae 1694, pp. 13, 87; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno diSicilia promulgate da Federico ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] ., di nome Antonio, era stato al servizio della famiglia Gonzaga e particolarmente caro al viceré diSicilia appartenente 1792, pp. 212-214; F.M. Renazzi, Storia dell’Università di Roma, III, Roma 1805, p. 37; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto