MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale diFederico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] e i figli diFederico, premorto al di Arrighetto, viceré di Manfredi in Sicilia. I riferimenti storici presenti nel racconto (il Vespro siciliano) consentono di porre la nascita di Carte reali diplomatiche di Alfonso III il Benigno, a cura di F.C. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re diSicilia, data in terze [...] dalle ingerenze dei canonici e del vescovo di Arezzo.
Con la morte diFederico II, come tutti i rappresentanti della s., 31, 55, 70; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 444, 480, 599, 612; III, ibid. 1957, pp. 140, 155, 157, 243 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] al seguito di Enrico VI, per assistere all'incoronazione imperiale e per partecipare alla conquista del Regno diSicilia. Dopo la nel 1198. La reggenza fu assunta dal papa Innocenzo III, tutore del giovane Federico II, e, come era da aspettarsi, ben ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] del Regno diSicilia, Palermo 1842, rist. anast. 1974, II, pp. 29-60; G. Pipitone Federico, Regesto de di Catania: le ‘Riforme’ del Monteleone (1522), in Studi in onore di Mario Condorelli, III, Milano 1988, pp. 215-245; G. Giarrizzo, La Sicilia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] Regno diSicilia: si trattava di un vasto patrimonio, formato con i beni confiscati ai consiglieri dell'imperatore Federico II appoggio del nuovo papa, Niccolò III, che, il 13 ag. 1278 intimò al Comune genovese di accordarsi coi Fieschi, rispettando i ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] e fu sconfitto al fianco di Dipoldo nei pressi di Capua il 10 giugno 1201 da Gualtieri di Brienne, genero di Tancredi e prezioso alleato di Innocenzo III nella lotta contro i capitani tedeschi che minacciavano i diritti diFederico II sul Regno. Non ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re diSicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] FedericoIII e lo zio Giovanni d'Aragona. Lasciò due figli illegittimi: Antonio e Luigi, allevati a Barcellona dalla zia, la regina Eleonora.
Fonti e Bibl.: Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, a cura di ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola diSicilia dal [...] in sposa sua figlia B. a Federico d'Aragona, luogotenente nell'isola diSicilia per il fratello Giacomo II d'Aragona H. Finke,Nachträge und Ergänzngen zu den Acta Aragonensia (I-III), in Spanische Forschungen der Görresgeselischaft, s. 1, IV(1933), ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] annalisti comprende gli anni 1264-65 e abbraccia un momento di transizione per il Comune, desideroso di difendere la propria neutralità nel conflitto ormai imminente tra Manfredi, re diSicilia (regione in cui i traffici genovesi erano fiorenti) e ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] figlio Federico, databile al 1198, concede ad Arnaldo di Moac, figlio di G., la baronia di Sortino, con tutte le pertinenze, per compensare il feudo di Modica, confiscato a suo padre per il sostegno offerto a Tancredi, conte di Lecce e re diSicilia ...
Leggi Tutto