BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] nel 1301 intendevano attentare, alla vita diFedericoIII d'Aragona. La congiura, i cui motivi e finalità politiche sono rimasti ancora dei tutto oscuri, fu scoperta e stroncata sul nascere e il Bellando fu bandito dalla Sicilia.
Nel 1306 il B., in ...
Leggi Tutto
ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] Storia dei musulmani in Sicilia, III, 2, Firenze 1872, p. 606; S. Privitera, Storia di Siracusa antica e moderna storia della repubblica di Genova, I, Genova 1913, pp. 92, 97; C. Imperiale, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] l'abilità guerriera, il principale personaggio della nobiltà catalana tra-piantata in Sicilia. FedericoIII lo nominò, in data non precisabile, gran giustiziere, colla facoltà di designare alla sua morte il figlio che doveva succedergli nella carica ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina diSicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] di Ruggiero II diSicilia; fu madre di Costanza, più tardi moglie dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e madre diFederico ibid., XXIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1874, pp. 852, 858, 863; Epistolae Alexandri III papae, in Recueil des ...
Leggi Tutto
FALCONE, Federico
Andreas Kiesewetter
Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] a Carlo, non ha fondamento.
Comunque dopo lo sbarco degli Aragonesi a Trapani il 31 ag. 1282 e l'ingresso di Pietro III (I diSicilia) a Messina il 2 ottobre il F. riacquistò la libertà grazie ad un'amnistia generale concessa dal nuovo re l'11 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Federico d'
**
Figlio naturale di Martino il Giovane re diSicilia e della dama siciliana Tarsia Rizzari, nacque, come sembra, in Sicilia verso il 1403.
Carissimo al padre, anche perché rimasto [...] dello stesso Martino il Vecchio, Maria di Luna (cfr. R. Starabba, Testamento di Martino re diSicilia, in Arch. stor. sicil., III[1875], p. 424), alla morte di Martino il Giovane, cui era succeduto come re diSicilia il padre Martino il Vecchio, fu ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Vecchio
Francesco Giunta
Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] al regno diSicilia, l'A. fuggì dalla sua corte e tornò in Sicilia, schierandosi al fianco diFederico, e chiamando diFedericoIII, sia in questioni politiche, sia, più ancora, in quelle militari, ebbe tutto il merito della grande vittoria di ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone)
Francesco Sabatini
Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] .
Fonti e Bibl.: Niccolò Iamsifla, Delle geste diFederico II imperatore... in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, Svevi, Napoli 1868, pp. 124-127; Saba Malaspina, Istoria delle cose diSicilia, ibid., p. 213; B. Capasso, Historia ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Successo nel 1355 al padre Blasco come gran giustiziere e nel comando della parzialità catalana diSicilia, conte di Mistretta, fu tutore diFederico IV e seppe ridare [...] occupazione napoletana in Sicilia. Dopo la morte diFederico IV nel 1377, la fortuna di Artale si accrebbe: nel febbraio del 1389.
Fonti e Bibl.: G. Cosentino, Codice diplomatico diFedericoIII d'Aragona, Palermo 1885, passim; G. Zurita, Anales de la ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Eufemia d'
Francesco Giunta
Figlia di Pietro II diSicilia, durante la minore età del fratello Federico, ebbe assegnata nel novembre 1355 dai baroni e dalle università del Regno nell'assemblea [...] due fratelli alla riconciliazione. Quando sbarcarono in Sicilia i reali di Napoli, l'A. mostrò le sue pp. 759; 4-8, 17, 26, 59; G. Cosentino, Codice diplomatico diFedericoIII d'Aragona,I,Palermo 1885, nn. XXIX, XXXVII, CXXIV, CCI, CCXIVI, CCXVIL ...
Leggi Tutto