FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] della regione, con quelle della Sicilia e "per organo dell'alta vendita popolare, ma non la caccia al Federici. Nel pomeriggio del 22 settembre e Bibl.: P. Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825, III, Capolago 1837, pp. 199 s.; C. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] e quindi con i fratelli, Ruggero era tornato in Sicilia alla corte diFederico II ma qui, ammalatosi, era morto il 5 sett II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 262 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guidi di Romagna, tavv. III, XVIII. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] , Bari 1978, pp. 38 s.; F. Luzzati Laganà, Il Ducato di Napoli, in Storia d'Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, p. 336; P. Corsi, I Ducati di Napoli, Gaeta e Amalfi, in L'Italia dell'Alto Medioevo. Storia ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] longobarda di Capua ad est. Durante tutto il periodo del governo di D. i Saraceni che, occupando la Sicilia, avevano I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia, (UTET). III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, p. 349; P. F. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] liberazione di un gentiluomo genovese, Paolo Gerolamo Borzone detenuto in Sicilia; contatti diretti con Filippo II prima e con Filippo III poi.
Probabilmente il G. non riuscì a città di Albenga: ripercorrendo contrasti e privilegi da Federico ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] di madre diFederico Campanella, uno dei più stretti collaboratori di G. Mazzini e personaggio didi natura politica, con la giustizia dei rispettivi Stati -, e li condusse ad Ancona; di lì passò in Siciliadidididi lanciare di dell'Incontro di studio, ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] di sostenere con successo e di rintuzzare il probabile attacco diFederico II, allora tuttavia impegnato sotto le mura diSicilia; e che egli, "trovando ivi gli uomini didi Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] Sicilia, mantenendo rapporti commerciali con cittadini genovesi, nonostante l'interruzione di regolari traffici imposta dallo stato di guerra. Così, Federico II confermò a Niccolò di Ansaldo Di Negro il contratto di acquisto di una grossa partita di ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...]
Nel 1860, munita di una lettera di presentazione di G. Mazzini, la G. raggiunse in Sicilia G. Garibaldi, con .; Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie diFederico Comandini e di altri patriotti del tempo (1831-1857), a cura di A. Comandini ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] recò comunque in Sicilia come emissario di Mazzini e diffusore dei Comandini, Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie diFederico Comandini e di altri patriotti del , LXXXI (1994), pp. 34-43; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 41 s. ...
Leggi Tutto