Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] 1995, pp. 9-37; E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995; G. Gargano, Amalfi e Federico II. Il contributo della città marinara al Regnum Siciliae (1194-1250 ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] di Castiglione, vicario diFederico II.
Con la morte dell'imperatore Federico II, nel 1250, tutta la Marca tornò all'obbedienza del pontefice. Qualche anno dopo il re diSicilia passim.
H. Elkan, Die Gesta Innocentii III., Heidelberg 1876, pp. 37 ss.. ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] tornò alla carica per impadronirsi del trono diSicilia percorrendo e devastando la Puglia, la Capitanata, il Molise e la Terra di Lavoro. Papa Innocenzo III, tutore diFederico II, si rivolse quindi a Riccardo di Teano e a P., che insieme riuscirono ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] di qua delle Alpi. L'inserimento nell'ambiente universitario, favorito da papa Onorio III anche la formale deposizione diFederico da parte di Innocenzo IV. Il angioina, che sostituì gli Svevi nel Regno diSicilia, e dal 1266 la loro diffusione non ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] III), caccia della gru con il girifalco (IV), caccia dell'airone con il falco sacro (V), caccia delle anatre con il falco pellegrino (VI).
Alla corte diFederico redatti per i suoi predecessori normanni in Sicilia, come il Dancus rex e il Guillelmus ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] duratura del Regno diSicilia all'Impero. Pressato da quest'emergenza, Innocenzo III fu pronto ad acconsentire alla proposta di Filippo II di Francia, che caldeggiava l'elezione al trono diFedericodiSicilia. Già al principio di settembre del 1211 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età diFederico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno diSicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] ., non fu ripristinata in età federiciana: la famosa legge III, 45 del Liber Augustalis allude, a nostro parere, soltanto propria del Regno diSicilia, fu particolarmente brutale. Non si può certo accusare Federico II di aver scompaginato l'economia ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] battaglia di Casale Imbert che pose fine all'assedio di Beirut.
Federico II soldati venuti dal Regno diSicilia) nel 1242.
È ad Acri che il re di Francia sbarcò nel 1250 di Corradino di Svevia (1268), aveva riconosciuto l'autorità del nuovo re Ugo III ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno diFederico II.
Nella struttura organizzativa [...] un cittadino genovese. Il primo ammiraglio nominato da Federico II, e di cui sia giunta notizia, fu il genovese Guglielmo di Carlo d'Angiò del 1269, di Pietro III d'Aragona del 1283 e tutte le successive riguardanti la carica nel Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] del patriarca Geroldo che aveva lanciato sulla città l'interdetto. Di ritorno ad Acri, Federico entrò in conflitto con il patriarca e con i Templari, ma essendo stato richiamato in Sicilia dovette imbarcarsi affidando il governo del Regno a Baliano d ...
Leggi Tutto