GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] 1907; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, I, ivi 1902; Filippo di Novara, Guerra diFederico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli 1994. M. Le Quien, Oriens Christianus, III, Paris 1740, coll. 1255 s.; E ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] del re diSicilia che disponeva in generale la conferma delle decime, dei redditi e di tutti i diritti di Calatabiano. Presentò i due privilegi diFedericodi Svevia di donazione all'arcivescovo Berardo Castacca e alla Chiesa di Messina di ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] diplomatica, Innocenzo III tenne in grande considerazione le sue doti di uomo politico e di governo e la sua profonda conoscenza del diritto canonico: nel 1201, nominatolo infatti "Apostolicae Sedis legatus" nel Regno diSicilia, in Terra di Lavoro e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] Federico Carlo, ferito a morte durante la battaglia di Trafalgar. Un primo attrito fra il nunzio e il primate didi Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, di erudizione stor.-ecclesiastica, XXXI, pp. 78-80; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, III ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C. A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 647 s.; G. Agnello di Ramata, Isarcofagi donati da Ruggero II alla chiesa di Cefalù e trasportati a Palermo per ordine diFederico II, in Arch. stor. sicil., s. 3 ...
Leggi Tutto
ANGELO diSicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] genovese, incappò presso la Sicilia in quattro navi cariche di trecento saraceni, che (un documento di consegna di reliquie a Federicodi Chiaramonte, di cui riferisce F suoi confratelli ottennero da Callisto IIIdi annetterla al loro convento, ma ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] tra la Francia e la Borgogna, ed infine a Napoli.
In Italia il C. aveva commesso l'imprudenza di lamentarsi dell'imperatore FedericoIII e del figlio Massimiliano, che si erano mostrati molto poco solleciti nel pagare al loro servitore il rimanente ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] papa Alessandro III era stato un tenace avversario.
Morto nel 1250 Federico II, poi, quattro anni dopo, il figlio e successore Corrado IV, la situazione si presentava assai complessa sia per quanto riguardava la successione nel Regno diSicilia che ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] Marcantonio Colonna principe di Stigliano, dal 1774 viceré diSicilia; Praelectiones ad norme introdotte nella successione civile da Federico II avessero regolato poi anche la rime e fu autore di versi per la morte di Carlo III nel 1788 (Marini ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] . 1466 fu infatti nominato da Paolo II inquisitore generale diSicilia, al posto di Gregorio Presbiteromarco.
L'Inquisizione restò nelle sue mani fino FedericoIII, che all'inizio lo aveva appoggiato e che il pontefice aveva tentato lungamente di ...
Leggi Tutto