DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] Sicilia nel 1200 (nel dicembre Guglielmo Embriaco ottenne un diploma, a nome del giovane Federicodi Svevia 131, 132v, 140, 144v, 216v, 281v; III, c. 131r; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monumum. historiae patriae, VII, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] fine del IV e la prima metà del III sec. a.C., il quale colloca la fondazione di Cartagine nell’814/3 a.C. In effetti soliti frequentare (ad es., l’isola di Cipro), i Fenici introdussero così nuove tecnologie in Sicilia, dove tra la fine del II e ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] della Sicilia alla corona di ricostituire l'impero di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re di Prussia Federico Guglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di italiani dalla caduta di Alberoni al III trattato di Vienna, in Rass ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] , Lodovico, Giovanni Stefano, Federico, Giovanni Francesco e Giovanni che il nome "Cecilia" rimanda a Sicilia, viene celebrata come colei che ha milanesi, III, Milano 1874, tavv. 1 s.; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino o monografia di un letterato ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] precedente, nel Mezzogiorno d'Italia e in Sicilia.
La grecità italiota in età fridericiana aveva pp. 25-43.
E. Merendino, Federico II e Giovanni III Vatatzes, in Byzantino-Sicula. Miscellanea di scritti in memoria di G. Rossi Taibbi, II, Palermo 1974 ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] e si recò subito dopo in Sicilia con Corrado (cfr. Ferretto, 1901 di Corradino di Svevia, quando vari notabili si recarono a rendere omaggio al discendente diFederico Los trovadores. Historia literaria y textos, III, Barcelona 1975, pp. 1682-1686; ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante diFederico II: per la sua storia personale, per le [...] associata a quella diFederico II e oggetto anch'essa di manipolazioni fantastiche e strumentali.
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, III; Moamin et Ghatrif. Traités de fauconnerie et des chiens de chasse, a cura di H. Tjerneld ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] Galla aveva richiesto, invano, l'aiuto di Galilei per un posto di lettere umane allo Studio di Pisa vacato per la morte di Flaminio Papazzoni e nell'occasione, oltre a essere raccomandato dal principe Federico Cesi, aveva chiamato a proprio garante ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] di sfruttare il lungo soggiorno diFederico in Germania per impadronirsi di possedimenti e diritti del convento. Dal 1219 la disputa per l'esenzione passò al giudizio della Curia e il 14 luglio 1222 Onorio IIIFederico II.Il potere regio in Sicilia e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] della regione, con quelle della Sicilia e "per organo dell'alta vendita popolare, ma non la caccia al Federici. Nel pomeriggio del 22 settembre e Bibl.: P. Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825, III, Capolago 1837, pp. 199 s.; C. ...
Leggi Tutto