FEDERICOIII (II) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] 232, 353, 395, 438; F. Testa, De vita et rebus gestis Federici II Siciliae regis, Panormi 1775; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane Nascita di una famiglia: i Rosso di Messina (sec. XIV), in Clio, XX (1984), pp. 393 s.; F. Giunta, F. IIIdiSicilia e ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re diSicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re diSicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da FedericoIII, re diSicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] . Roma 1999); P. Corrao, Fra dominio e politica: l’aristocrazia siciliana del XIV secolo, in FedericoIII d’Aragona, re diSicilia (1296-1337), in Archivio storico siciliano, s. 4, XXIII (1997), pp. 81-108; S. Fodale, Una reliquia storiografica, in F ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina diSicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] solennità il 23 apr. 1323 (Chronicon, XCIII, p. 217).
Non sappiamo neppure quale sottile gioco di preferenze avesse indotto FedericoIII (II) diSicilia a portare a termine per il figlio primogenito una trattativa matrimoniale i cui obiettivi, sul ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno diSicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Fuggi quindi alla corte diFedericoIIIdi Castiglia (che aveva sposato una figlia del re Filippo di Svevia), dove si Italia settentrionale e centrale la discendenza di F. si estinse soltanto nel sec. XV. In Sicilia invece si era già estinta nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re diSicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] F. emanò a Eger i diplomi per Innocenzo III, il cui contenuto era già stato delineato da Ottone diSicilia. Da altre relazioni nacquero Enzo, re di Sardegna (m. 1272), Federico d'Antiochia (m. 1256), Riccardo di Chieti (m. 1249), Selvaggia, moglie di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , fratello minore diFederico. Una doccia di Carlo V - il quale, fra l'altro, aveva nominato, nel 1535, viceré diSicilia il fratello di 1911, pp. 113 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III-V, Roma 1908-1914, ad vocem; A. Lazzari, Un umanista ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re diSicilia. [...] 1879, pp. 270 s .; Codice diplomatico di F. IIIdi Aragona re diSicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, ibid., IX, ibid. 1885; A. Mango, Relazioni tra F. IIIdiSicilia e Giovanna I di Napoli. Documenti degli Archivi del Vaticano, ibid ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dedica al viceré cardinal di Granvelle, mentre l'edizione completa in venti libri, dalla morte diFederico II alla vigilia di Napoli nelle vicende esterne: un giudizio negativo che si estende anche ai ripetuti tentativi di riconquista della Sicilia ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] G. Pipitone Federico, F. Crispi e la spediz. dei Mille, ibid., pp. 63, 65, 75; A. Coppola, In mem. di G. La Masa e di R. D., Palermo 1913, pp. 31-37;L. Giuffrè, Le onoranze di Palermo a L. Tükoery dei Mille, in La Sicilia nel Risorgimento, III (1933 ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e diSicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di C., il giovane marchese Federicodi Baden, nemico di Ottocaro di Boemia, ed altri nobili, come il burgravio FedericoIIIdi Norimberga. Per mediazione di Ludovico fu concluso il matrimonio didi re diSicilia, e che procedeva contro di lui ...
Leggi Tutto