Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] medaglie di Gianfrancesco Gonzaga e di Antonia del Balzo, di Giulia figlia di Lodovico Gonzaga, di Maddalena figlia ii FedericoIII Gonzaga, moglie di Giovanni Sforza signore di Pesaro, di Luca Zuccari, di Ascanio Maria Sforza; quattro placchette di ...
Leggi Tutto
Nato il 24 novembre 1655, morto il 5 aprile 1697. Figlio del re Carlo X Gustavo e di Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp. Alla morte del padre, aveva solo quattro anni. La sua educazione fu molto manchevole: [...] lunghe guerre del regno di Carlo XII. Dalla moglie Ulrica Eleonora, figlia del re FedericoIII di Danimarca, ebbe tre figli: Carlo XII; Edvige, che sposò Federico IV di Holstein-Gottorp; e Ulrica Eleonora, più tardi regina regnante di Svezia, sposa ...
Leggi Tutto
Da San Gimignano, dov'era nato di nobile famiglia nel 1437, venne a Roma, dove fu tra i discepoli di Pomponio Leto e fondò con lui l'Accademia romana, prendendo il nome di Callimaco. "Per essergli forse [...] seconda sua patria, sostenne legazioni numerose e difficili, a Costantinopoli (1475 o 1476), a Venezia e a Roma (1477); fu oratore presso FedericoIII (1486) e l'anno stesso a Venezia di nuovo per averne l'appoggio per una pace con i Turchi, che poi ...
Leggi Tutto
Non si sa nulla né sul luogo e data di nascita, né sui primi anni di lui. Probabilmente di origine slava del sud, dovette essere membro dell'ordine domenicano a Udine (perciò è chiamato anche, talora, [...] è mai esistito. Forse si tratta di Kraijna, in Albania. Dopo il 1478, A. fu rappresentante diplomatico (orator) dell'imperatore FedericoIII presso il papa Sisto IV a Roma; ma poiché il suo desiderio di raggiungere il cardinalato rimase insoddisfatto ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano, nato il 10 dicembre 1668 a Berlino, morto il 28 agosto 1714. Il padre lo mandò a studiare diritto a Francoforte sull'Oder. Raggiunto il grado di Kammergerichtsrat, il giovane B., [...] precedente; d'altra parte, il principe elettore FedericoIII (1688-1713) voleva essere bene rappresentato a prematuramente, fiaccato dal lavoro impostogli dalla frettolosa impazienza del re Federico Guglielmo I.
Bibl.: Oltre quella citata da G. ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] 1476 Carlo la promise all'arciduca Massimiliano, figlio dell'imperatore FedericoIII. Dopo la rotta di Nancy, in cui Carlo il , M. van Bourgondie, in N. Nederl. Biogr. Woordenb., VI (1924); H. Pirenne, Hist. de Belgique, III (v. belgio, VI, p. 528). ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria di Carlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] missioni diplomatiche presso la Repubblica veneta, il Colleoni, l'imperatore FedericoIII, il papa, il re di Napoli (1475). Dopo la morte di Carlo il Temerario (1477) il F. passò al servizio di Massimiliano che nel 1478 lo inviò a Venezia, a Roma, a ...
Leggi Tutto
Poeta umanista trentino del sec. XV. Nacque ad Arco (Trentino) il 3 dicembre 1479, di nobile famiglia che aveva giurisdizione feudale su Arco e sul territorio limitrofo. Mandato dal padre, Odorico, come [...] paggio alla corte dell'imperatore FedericoIII (morto nel 1493), vi compì studî classici. Fu in seguito all'università di Pavia, ove compose versi d'amore, a Bologna ove contrasse amicizia col Flaminio, a Padova e in altre città italiane. Fu al ...
Leggi Tutto
. La famiglia amalfitana d'Alagno, di cui s'hanno notizie dal sec. X, ricevuta poi a Napoli nel seggio di Nido, diede al regno uomini di spada, di toga e di chiesa fin dal tempo di Roberto d'Angiò. Notevole [...] ) le fu riconosciuta ufficialmente la posizione di favorita del re: tanto che fu visitata nella sua casa dall'imperatore FedericoIII e da sua moglie Eleonora (1452), cantata da quanti poeti italiani e spagnoli verseggiavano alla corte di Napoli. Ciò ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Berlino il 27 novembre 1654, morto il 1° agosto 1699. Fedele seguace della poetica di Boileau, fu assai apprezzato da Federico il Grande, che amava chiamarlo il "Pope della Germania"; [...] Guglielmo, che accompagnò nelle guerre di Pomerania e di Svezia, poi uomo di governo e diplomatico sotto FedericoIII (più tardi primo re di Prussia), che gli affidò con successo incarichi delicati, aveva viaggiato da giovane in Italia, in Francia ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...