• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6097 risultati
Tutti i risultati [6097]
Biografie [2875]
Storia [1833]
Religioni [736]
Arti visive [690]
Letteratura [380]
Diritto [353]
Storia delle religioni [180]
Diritto civile [191]
Geografia [145]
Architettura e urbanistica [137]

RODOLFO IV duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO IV duca d'Austria Heinrich Kretschmayr Nato il 10 novembre 1339, morto a Milano il 27 luglio 1365, primogenito e successore del duca Alberto II, detto poi l'Ingegnoso (Stifter). Ambizioso e [...] . Tali privilegi non furono riconosciuti dal suocero di R., l'imperatore Carlo IV, bensì nel 1453 dall'imperatore Federico III, acquistando così valore legale. R. concluse accordi relativi alla successione al trono di Boemia con il Lussemburgo, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO IV duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

DELBRÜCK, Hans

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato nell'isola di Rügen l'11 novembre 1848, morto a Berlino il 14 luglio 1929. Compiuti i suoi studî, fu incaricato dell'educazione del principe Valdemaro di Prussia, un figlio, morto poi in [...] giovane età, del futuro imperatore Federico III. Nel 1881 conseguì la libera docenza all'università di Berlino, dove più tardi occupò la cattedra di storia universale. Dopo il suo primo grande lavoro, la biografia del maresciallo von Gneisenau (1880) ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RÜGEN – VERSAILLES – ARMISTIZIO – REICHSTAG – GNEISENAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELBRÜCK, Hans (1)
Mostra Tutti

GUSTAVO V re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO V re di Svezia Francesco Tommasini Nacque a Drottningholm il 16 giugno 1858 dal re Oscar II (della casa Bernadotte) e dalla principessa Sofia di Nassau. Sposò a Carlsruhe il 20 settembre 1881 [...] la principessa Vittoria del Baden, nipote dell'imperatore Federico III di Germania. Durante le assenze e le malattie del padre tenne spesso la reggenza. Alla morte di Oscar II (8 dicembre 1907) salì sul trono di Svezia, da cui la Norvegia si era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO V re di Svezia (4)
Mostra Tutti

BADOER

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica famiglia veneziana, che la tradizione ricollega senza fondamento storico ai dogi di casato Partecipazio (810-836). Sotto il dogado di Pietro Gradenigo, la famiglia Badoer fu la più compromessa nella [...] . Sebastiano (1424-1489) fu ambasciatore a Mattia Corvino nel 1474 per sollecitare la crociata; legato presso l'imperatore Federico III nel 1484 per risolvere la questione della scomunica lanciata da Sisto IV durante la crisi della guerra di Ferrara ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO GRADENIGO – LORENZO MARCELLO – COSTANTINOPOLI – MATTIA CORVINO – INNOCENZO VIII

ANSALONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia che risiedette a Messina. Pietro III d'Aragona nominò Natale de Ansalono razionale della R. Curia (6 ottobre 1282) e giustiziere dei valli di Castrogiovanni, Demina e Milazzo (12 ottobre 1282). [...] Il Surita encomia Pietro che da Federico III ebbe il castello di Comiso, gli uffici di protonotaro del Regno e di giudice della Gran Corte, i feudi di Saccolino, Aliano, Lungarini (1288). Bonsignore comprò i diritti comunali del R. Demanio di Messina ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – CAVALIERI DI MALTA – CASTROGIOVANNI – FEDERICO III – SARAGOZZA

DIETHER von Isenburg

Enciclopedia Italiana (1931)

Conte di Büdingen, arcivescovo di Magonza, nato circa il 1412 e morto il 7 maggio 1482 in Aschaffenburg. Rettore dell'università dell'arcivescovado di Magonza, aspirò indarno alla nomina di arcivescovo [...] , col quale però si accordò alla fine, e tentò invano alla dieta dei principi a Norimberga di far deporre l'imperatore Federico III ed elevare in sua vece Giorgio Poděbrad di Boemia. Il papa gli lanciò l'interdetto e lo depose il 21 agosto 1461 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO PODĚBRAD – ADOLFO DI NASSAU – ASCHAFFENBURG – NORIMBERGA – ERLANGEN

BOLOGNI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, erudito e giureconsulto, nato a Treviso il 16 maggio 1454 e morto il 23 settembre 1517. Ebbe vita travagliata dalla guerra e dalle sventure domestiche, e partecipò col vescovo Lorenzo Zane all'impresa [...] al 1481 curò le edizioni della stamperia trevisana di Michele Manzolo, alcune delle quali hanno sue prefazioni. Dall'imperatore Federico III ebbe la corona poetica. Quasi tutte inedite sono le sue opere; le più notevoli sono: Promiscuorum poeticorum ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO ZANE – MEDIOLANUM – AVVOCATURA – TREVISO

ADELAER

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome onorifico olandese (propriamente "aquila") di Cort Sivertsen, ammnaglio danese, nato nel 1622 a Brevig (Norvegia). Dopo essere stato ai servigi della flotta olandese, ove acquistò, alla scuola del [...] cavaliere dell'Ordine di S. Marco. Passato nuovamente al servizio dell'Olanda, e poi della Danimarca, all'epoca di Federico III, riordinò la flotta danese, della quale divenne più tardi ammiraglio generale. Sotto Cristiano V, nella guerra contro la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – COPENAGHEN – DARDANELLI – AMMIRAGLIO – DANIMARCA

BONOMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia triestina, le cui origini risalgono al secolo XIII e forse al XII. Ebbe notevolissima parte nella vita comunale, specialmente durante il XIV e il XV secolo. Dei suoi membri, sono più degni di [...] ; Pietro (1458-1546), umanista e poeta, segretario italiano alla corte imperiale, vescovo di Trieste, di cui si servirono Federico III, Massimiliano e Ferdinando d'Austria nei più alti uffici politici, e che fu più volte commissario di guerra nel ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'AUSTRIA – FEDERICO III – AUSTRIA – TRIESTE – GORIZIA

Sacro Romano Impero

Enciclopedia on line

Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] Nonostante la riforma ecclesiastica promossa dall’imperatore Enrico III (1039-56), lo stretto connubio tra istituzioni da parte di sette grandi elettori, l’impero divenne una federazione di Stati e l’imperatore il capo onorario dei tanti Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA – TRATTATO DI PRESBURGO – OTTONE I DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro Romano Impero (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 610
Vocabolario
arciduca
arciduca s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali