VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] (Pietro II re di Cipro), Caterina (Gian Galeazzo), Agnese (Francesco Gonzaga), Antonia (re FedericoIII di Sicilia, poi Eberhard von Württemberg), Rodolfo, Maddalena (Federico Baviera-Landshut), Elisabetta, Anglesia (re Giovanni di Cipro), Lucia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] sostenuto, lo indirizza agli studi universitari di teologia, e a Wittenberg – dove da poco l’elettore di Sassonia FedericoIII il Saggio ha fondato una famosa università – Lutero consegue il dottorato. Nel corso delle sue prime lezioni, la lettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] di Karlsruhe, vanno segnalati Neustrelitz in Meclemburgo e Karlsruhe in Slesia. La prima viene fondata dal duca Adolfo-FedericoIII per sostituire Strelitz, devastata da un incendio, e presenta un impianto impostato su otto arterie radiali che ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] preparare e di presentare un'orazione in onore di FedericoIII, in occasione della sua venuta in Italia per essere . R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, III (1913), pp. 88-100; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] : Kristeller, IV, p. 269a). Ma soprattutto partecipò alle feste e alle celebrazioni per la venuta a Roma dell'imperatore FedericoIII negli ultimi mesi del 1468: in tale occasione il F. dedicò all'imperatore la sua traduzione dal greco dell'ANicocle ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] svolta presso l'imperatore per conto del papa corrispose l'incarico che egli dovette espletare negli anni '70 a nome di FedericoIII e dell'Impero presso la Curia. Il 3 giugno 1474 vi sostenne le ragioni imperiali nella vertenza relativa al principe ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] il fatto del matrimonid tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna Il Germania. Il re di Francia Carlo VII e l'imperatore FedericoIII rimasero esitanti in attesa di quel che potesse succedere ed anche ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] funse da segretario della delegazione per i funerali dell’imperatore di Germania Guglielmo I e per l’incoronazione del figlio FedericoIII; qualche mese dopo fu latore, per conto del papa, di un dono a Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria e d ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] degli Sforza di Pesaro; costruzione della villa extraurbana dell’Imperiale, 1469, dove la prima pietra fu posta da FedericoIII). Fu lui a ingaggiare per primo Luciano Laurana (1465), poi spostatosi a Urbino; chiamò il pittore squarcionesco Marco ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] contiene una sua risposta in versi ad una lettera di Andrea Banda (cc. 52r-53r) e un'ode in cui invita l'imperatore FedericoIII a prendere le anni contro i Turchi (cc. 164v-166r). Nel 1466-67 indirizzò pure un Libellus de dolore tolerando (che si ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...