FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] una difficile congiuntura economica, montava, mentre si diffondevano voci secondo le quali il F. avrebbe ceduto la città all'imperatore FedericoIII. Fu lo zio Paolo Fregoso ad approfittare del declino politico del F.: il 25 nov. 1483 lo attirò nel ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] ai primi dell’anno successivo. Al soggiorno si lega la pubblicazione degli Scherzi musicali offerti da Pistocchi all’elettore FedericoIII di Brandeburgo (il futuro re in Prussia): sei cantate e due duetti italiani, due ariette tedesche e due airs ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] per la corona siculo-aragonese: l’apporto pisano al mito di FedericoIII, in eHumanista/IVITRA, VII (2015), pp. 3-20, réception de ‘Guiron le Courtois’, in Journal of International Arthurian Society, III (2015), pp. 55-71; A. Andreose - C. Concina, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] R. Gregorio, Bibl. script. qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, Panormi 1791-92, passim; Codice diplom. di FedericoIII di Aragona re diSicilia(1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, in Documenti per servire alla storia di Sicilia ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] A. a Bologna ebbero gran successo nell'Accademia Romana. Pomponio Leto era riuscito ad ottenere per l'Accademia dall'imperatore FedericoIII il privilegio di conferire l'alloro poetico. Nel 1483 tra coloro che recitarono versi alla festa annuale dell ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] 1822 dalla visita a Roma del re di Prussia Guglielmo FedericoIII. Fu infatti, per l'interessamento dell'ambasciatore di Prussia biografici di G. P. da Palestrina compilati nell'occasione del III centenario della sua morte, Milano 1895, pp. 135 s.; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] Ordelaffi di Forlì; nel 1452 accompagnò il padre e Carlo, maggiore di un anno, a Bologna, dove incontrarono FedericoIII, allora re dei Romani, e ne furono creati cavalieri.
I Manfredi erano vicari apostolici di Faenza, che governavano collegialmente ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] aragonese i documenti si moltiplicano e si trovano membri della famiglia nell'entourage del governo e della corte di FedericoIII e Ludovico, anche grazie ad una politica di alleanze e matrimoni con le maggiori famiglie nobili siciliane.
Stabilitasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] potenza.
Otto von Bismarck
Nel 1861, alla morte di Federico Guglielmo IV, sale sul trono prussiano suo fratello Guglielmo nuovo imperatore – Guglielmo II, dopo il brevissimo regno di FedericoIII – ne teme il crescente consenso e decide di imprimere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] 1452 partecipò alla giostra organizzata a Napoli nella via dell'Incoronata in onore dell'imperatore FedericoIII, reduce da Roma, ove il 15 marzo era stato incoronato da Niccolò V. Prendendo occassione dalle distruzioni causate a Melfi dal terremoto ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...