ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] dottore in teologia (Hier. Zanchii, 1617-1619, VIII, Epistolarum liber II, p. 185), insignito del titolo dall’elettore FedericoIII che lo aveva voluto all’Università di Heidelberg nel 1567.
Nel 1541 venne designato dal capitolo generale di Cremona ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] dei savi del Consiglio nella seconda metà del 1467; il 29 nov. 1468 fu tra i senatori che accolsero a Padova l’imperatore FedericoIII d’Asburgo, in viaggio alla volta di Roma; e a Roma il M. lo accompagnò con un altro autorevole patrizio, Triadano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] nella simmetria delle composizioni e nelle ariose aperture paesistiche, e ottiene alcune importanti commissioni dall’elettore di Sassonia FedericoIII il Saggio (come l’altare di Dresda, 1496; Ercole uccide gli uccelli Stinfalii del 1500). I dipinti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] che la Repubblica inviò all'imperatore FedericoIII per onorarlo e scortarlo nel territorio veneto ad indicem; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 70; III, ibid. 1830, pp. 88 s.; VI, ibid. 1853, ad indicem; V. Cogo, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] , fu nominato membro del Consiglio segreto. L'anno successivo venne inviato dalla duchessa Bona di Savoia all'imperatore FedericoIII per chiedere l'investitura del ducato di Milano in favore di Giangaleazzo. Sempre nel 1478 fu nominato commissario ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] di Alemagna, uno dei miniatori della Bibbia di Borso (Salmi, p. 25), fu donata nel 1452 da Borso all'imperatore FedericoIII, che ricambiò il B. dichiarandolo nobile e dandogli l'arma sopra la quale volle fosse rappresentata una sfera a indicare la ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] notizie precedenti, riguardanti il 1468e il periodo a partire dal 1471 sulleguerre contro i Turchi, le lotte con l'imperatore FedericoIII, ecc.
Già durante la vita del B., la sua opera ebbe i più alti riconoscimenti; fu più volte adoperata, sovente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] quello del re, come nel caso della regina di Sicilia Eleonora d’Angiò, che esercita un ruolo politico notevole insieme a FedericoIII d’Aragona, soprattutto nell’opera di mediazione con la nobiltà siciliana e con il pontefice, o in quello di Costanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] albertina riconquisterà per breve tempo la corona regia e imperiale (con Alberto V, 1438-), per estinguersi poco dopo: sarà invece la linea leopoldina, con FedericoIII, a inaugurare, a partire dal 1440, la secolare continuità dinastica asburgica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] greca presenti sul suolo italiano, Bessarione si reca come legato pontificio a Vienna, per ottenere dall’imperatore FedericoIII (1415-1493) e dai principi germanici il sostegno militare indispensabile per organizzare una crociata di riconquista ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...