BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] usurpato dopo la morte di Giangaleazzo; per Massimiliano, che doveva contrastare l'opposizione di suo padre, l'imperatore FedericoIII, e di parecchi principi dell'Impero che ritenevano degradante per un Asburgo tale matrimonio e temevano di essere ...
Leggi Tutto
Catalogna
Vito Tirelli
Questa regione iberica costituiva il nucleo centrale dell'antica contea di Barcellona, entrata a far parte della confederazione catalano-aragonese dal 1137. È indiscutibile la [...] F. Rahola (Comentaris a un versfamos del Dant, in "Illustració Catalana " XI núm. 508), che vi scorgeva un'allusione personale a FedericoIII di Trinacria. Il D'Olwer, che a buon diritto la respinse (L'avara povertà, Parad. VIII 77, in " La Revista ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] Borso d'Este, che lo mandò oratore all'imperatore FedericoIII. In questa missione il B. si valse dell' Cristoforo Barzizza medico del sec. XV, in Bollettino d. civ. bibl. di Bergamo, III, 1(1909), pp. 15 ss. Le lettere, in latino e in volgare, alla ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] cui il capostipite della famiglia sarebbe stato un Ruggero de’ Tassi, attivo come maestro di posta alla corte dell’imperatore FedericoIII e da questi innalzato alla carica di gentiluomo di camera e di cacciatore maggiore per i suoi meriti alla guida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] Moravia, della Slesia e della Lusazia. Entra, quindi, in rotta con gli Asburgo, combattendo tra il 1482 e il 1487 contro FedericoIII e conducendo nel 1485 le sue truppe fin sotto le mura di Vienna. Da questa guerra ottiene il controllo della Stiria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] l’alleanza dell’elettore del Brandeburgo nella guerra di successione spagnola, concede il titolo regio a FedericoIII di Hohenzollern, che diviene così Federico I di Prussia. Questo avvenimento sancisce, non solo formalmente, l’ascesa della potenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] non hanno loro rappresentanti diretti. All’inizio del XV secolo, la Dieta evidenzia una certa vitalità, ma durante il regno di FedericoIII torna alla totale inerzia. L’imperatore convoca le diete, ma non presenzia a nessuna di esse per 30 anni. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] offrono la corona al luogotenente di Giacomo nell’isola, il fratello minore Federico che si fa chimare FedericoIII, in chiara continuità con la politica ghibellina di Federico II di Svevia. Dopo alcuni anni durante i quali Giacomo combatte (o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] al nemico angioino. In cambio di questo vitale sostegno militare, le forze che hanno promosso l’elezione di FedericoIII ottengono un sempre maggior riconoscimento del potere esercitato sul territorio nonché l’ampliamento di domini e privilegi. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] è ormai sottoposta alla pressione dei Turchi e nella seconda è respinto dagli ussiti. Muore improvvisamente il 27 ottobre 1439.
FedericoIII d’Asburgo è eletto imperatore nel 1440 all’età di 24 anni. I principi lo scelgono così giovane al fine di ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...