THURN e TAXIS
Heinrich Kretschmayr
. Casata principesca tedesca, che ha i suoi possedimenti prevalentemente in Svevia, ma anche in Baviera, nel Tirolo, in Italia, in Boemia e nei Paesi Bassi; ed è divisa [...] tedesco della casata è Ruggero I De la Tour e Tassis (morto nel 1456), assunto al proprio servizio dall'imperatore FedericoIII. Forse già Ruggero, ma certamente i suoi figli: Giovanni, elevato dall'imperatore Carlo V a capo dei servizî postali ...
Leggi Tutto
RASPONI
Augusto Torre
. Famiglia ravennate, che deriva dalla famiglia forlivese dei Torelli, esistente già nel sec. XII. Trasferitisi i Torelli a Ravenna, evidentemente in seguito a vicende politiche, [...] una delle famiglie più ricche di Romagna, e insigniti già del titolo comitale, ottenuto il 26 gennaio 1469 dall'imperatore FedericoIII. Negli sconvolgimenti politici dei primi decennî del sec. XVI i R. videro l'occasione propizia per ottenere la ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] di Praga da parte del Poděbrady (1448), ebbero diversa risposta nella dieta di Benešov da Enea Silvio Piccolomini delegato di FedericoIII. Solo nel 1453 il giovane re cominciò ad esercitare i suoi diritti sovrani, ma per cadere sotto il dominio del ...
Leggi Tutto
NERING, Johann Arnold
Fritz Volbach
Architetto, nato nel 1659 a Wesel da famiglia olandese, morto a Berlino il 21 ottobre 1695. Prima (1676) dedicatosi allo studio dell'arte delle fortificazioni, nel [...] fortificazioni e dell'acquedotto e poi quella della vecchia Porta di Lipsia (Leipziger Tor) gli valsero il favore di FedericoIII, che nel 1685 gli conferì il grado di colonnello; da allora collaborò alla maggior parte degli edifici elevati dagli ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, posta in zona collinosa presso le pendici nord-orientali del Harz, sul fiume Bode (affluente della [...] , già tenuta dal sec. XII in poi da diversi rami della casa degli Ascanî, fu acquistata nel 1697 dall'elettore FedericoIII di Brandeburgo. Essa venne in possesso della Prussia nel 1803; passata durante l'era napoleonica al regno di Vestfalia (1807 ...
Leggi Tutto
PLOMBIÉRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Mario MENGHINI
Stazione idrominerale della Francia orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dei Vosgi, circondario di Remiremont [...] in parte utilizzate. Nel 1292 il duca di Lorena, FedericoIII, ordinò la costruzione d'un posto di guardia fortificato Austria. Dopo un breve soggiorno in Svizzera, il Cavour raggiunse Napoleone III la sera del 20 luglio e con lui ebbe un colloquio ...
Leggi Tutto
LANG, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] 1490, entrò alla corte di FedericoIII. Segretario di Massimiliano, dal quale ebbe, oltre a molte prebende, il vescovato di Gurk (1501), ne guadagnò la piena fiducia in modo da diventare potentissimo. Ambasciatore imperiale a Roma, nel 1500, fu poi ...
Leggi Tutto
HEIMBUBG, Gregor
Walter Holtzmann
Giurista, uomo politico e pubblicista, nato sul principio del sec. XV a Schweinfurt nella Franconia. Studiò scienze giuridiche a Padova e nel 1432 entrò al servizio [...] dell'idea della riforma ecclesiastica in sempre crescente contrasto con la curia di Roma e poi anche con l'imperatore FedericoIII. Così egli aveva preso una parte eminente, benché non seguita da successo, alla formazione della politica di neutralità ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia senese, a cui una leggenda attribuisce origini etrusco-romane, facendola risalire ai tempi di re Porsenna. Certo è che i P. risalgono a tempi molto antichi. [...] dagli affari e si rivolse all'acquisto di un vasto dominio terriero. I P. furono nominati conti palatini nel 1458 da FedericoIII. Si divisero fino ab antiquo in varî rami che tuttavia conservarono tra loro vincoli molto stretti: per volontà di Pio ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] , ereditò dalla madre l'intelligenza e l'energia. Il 25 gennaio 1858 si sposò a Londra con il futuro imperatore FedericoIII di Germania, sul quale esercitò un forte ascendente. Ma non riuscì ad acclimarsi nella nuova patria. Sognò d'introdurre in ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...