• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6097 risultati
Tutti i risultati [6097]
Biografie [2875]
Storia [1833]
Religioni [736]
Arti visive [691]
Letteratura [381]
Diritto [353]
Storia delle religioni [180]
Diritto civile [191]
Geografia [145]
Architettura e urbanistica [137]

HEMMERLI, Felix, detto Malleolus

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMMERLI (o Hemmerlin), Felix, detto Malleolus Umanista e scrittore politico-religioso, nato a Zurigo, da famiglia già da tempo ivi stabilita, nel 1388, morto a Lucerna fra il 1461 e il '64. Studiò a [...] libertute ecclesiastica, il Dialogus de consolatione inique suppressorum, il più famoso Dialogus de nobilitate, dedicato all'imperatore Federico III (editi a Basilea nel 1497) il Passionale e il Registrum querelae, ancora inediti. Tutti gli scritti ... Leggi Tutto

VENTIMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIMIGLIA Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ . Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] tragicamente nel 1338; un altro Francesco, conte di Geraci, stratigoto di Messina nel 1355, che cercò invano di impedire a Federico III di sposare Costanza d'Aragona, e fu gran camerario e uno dei quattro vicarî che governarono la Sicilia per Maria d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIMIGLIA (2)
Mostra Tutti

PAMPHILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPHILI (o Pamfili) Armando Lodolini Nobile famiglia romana, estinta. Secondo genealogie leggendarie, si fa discendere da un Amanzio Pamphili cavaliere carolingio, fermatosi nell'Umbria, e si parla [...] certo che la famiglia, oriunda di Gubbio e già nobile, si afferma con Iacopo e Francesco, che ottengono nel 1461 da Federico III il titolo di conti del Sacro Romano Impero. La famiglia si trasferisce a Roma con Antonio, protetto da Sisto IV. Il primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPHILI (1)
Mostra Tutti

SIMSON, Eduard von

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMSON, Eduard von Carlo Antoni Uomo politico, nato il 10 novembre 1810 a Königsberg, morto il 2 maggio 1899 a Berlino. Figlio di un cambiavalute ebreo, si battezzò, studiò scienze economiche e giuridiche [...] in carica, con soddisfazione di Bismarck, fino al 1874. Nel 1879 assunse la presidenza del tribunale del Reich a Lipsia. Federico III gli conferì la nobiltà (1888). Ritiratosi nel 1891, trascorse i suoi ultimi anni a Berlino. Bibl.: B. v. Simson, E ... Leggi Tutto

ROSENBERG, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENBERG, Ulrich von Heinrich Kretschmayr Nato il 13 gennaio 1403, morto il 28 aprile 1462. Di nobile famiglia, il R. fu fino dalla giovinezza avversario degli ussiti e partigiano dell'imperatore e [...] del successore Ladislao, nato dopo la morte del padre. Nel 1449, dopo avere spinto il R. a recarsi a Vienna dal re Federico III, tutore di Ladislao, Giorgio di Poděbrady s'impadronì della città di Praga e da allora si trovarono di fronte la lega ... Leggi Tutto

KOLBE, Johann Kasimir conte di Wartemberg, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLBE, Johann Kasimir conte di Wartemberg, barone di Walter Platzhoff Uomo politico, nato a Wetterau il 6 febbraio 1643, morto a Francoforte sul Meno il 4 luglio 1712. Cominciò la sua carriera alla [...] del suo sovrano, primo fra tutti il progetto di acquistare la corona reale, godè della più ampia fiducia di Federico III. Nel 1702 divenne primo ministro senza una nomina formale. Come tale diresse durante nove anni la politica della Prussia, più ... Leggi Tutto

MÜNSTERBERG

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTERBERG (o Minsterberk) Zdenek Kristen Col nome di principi di Münsterberg è chiamata la discendenza del re di Boemia, Giorgio di Poděbrady i cui figli Vittorino (1443-1500), Enrico il Maggiore (1448-1498) [...] ed Enrico il Minore, chiamato anche Hinco (1452-1492) furono dall'imperatore Federico III nel 1439 e 1462 creati principi dell'impero. I primi due si distinsero come guerrieri prendendo parte a tutte le guerre del padre, mentre Hinco è conosciuto ... Leggi Tutto

ILGEN, Heinrich Rudiger

Enciclopedia Italiana (1933)

ILGEN, Heinrich Rudiger Walter Platzhoff Uomo di stato prussiano. Nato a Minden verso la metà del sec. XVII, dopo aver compiuto i suoi studî, conobbe grazie a lunghi viaggi la maggior parte dei paesi [...] Guglielmo nella sua cancelleria segreta, dove seppe acquistarsi una posizione molto influente, che conservò anche sotto Federico III. Dopo la caduta del ministro E. v. Danckelmann, l'I. rimase il miglior conoscitore di politica estera; ebbe parte ... Leggi Tutto

MARIA d'Aragona, regina di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA d'Aragona, regina di Sicilia Giuseppe La Mantia Figlia di re Federico III il Semplice, era nata in Catania nel 1367. Nel 1377 moriva il re Federico senza figli maschi e M., per quanto minorenne, [...] vicari, in Storie siciliane, II, Palermo 1882; G. Cosentino, Cessione del regno di Sicilia alla Casa di Aragona fatta dal re Federico III, in Archiv. stor. sic., VII, Palermo 1882; A. Flandina, Capitoli di pace tra i due Martini e la regina M. coi ... Leggi Tutto

ULFELDT, Corfitz

Enciclopedia Italiana (1937)

ULFELDT, Corfitz Vermund G. LAUSTSEN Uomo di stato danese, nato il 10 luglio 1606, morto il 20 febbraio 1664. Egli apparteneva all'alta nobiltà; nel 1628-29 studiò a Padova; imparentato col re Cristiano [...] (1648), durante il periodo di trapasso, egli concentrò di fatto il potere nelle sue mani. Il potere del nuovo re, Federico III, fu ridotto al minimo e si rafforzò grandemente il potere dell'aristocrazia. Ma U., superbo per natura ed egoista, si fece ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 610
Vocabolario
arciduca
arciduca s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali