CASTELLI, Girolamo
Marco Palma
Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di Guarino Veronese, che [...] personalità. Diede infatti il benvenuto a Ferrara a FedericoIII d’Asburgo (17 genn. 1452), al papa 18, 21; V. Zaccaria, L’epistol. di P. C. Decembrio, in Rinascimento, III (1952), pp. 112 s.; T. V. Strozzi, Eroticon libri, Venetiis 1513, pp ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] . 1459, cioè prima che la Dieta fosse aperta, il C. ebbe l'ordine dal Senato veneziano di recarsi dall'imperatore FedericoIII per convincerlo a recarsi a Mantova. Il C. era di ritorno dopo alcune settimane, cioè nel marzo, riferendo che l'imperatore ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] , il C. si recò con il fratello Manfredo ed il nipote Niccolò a Ferrara, in occasione dell'arrivo dell'imperatore FedericoIII: ma, a quanto afferma il Tiraboschi, già da allora il C. aveva probabilmente aderito alla congiura ordita insieme con i ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] risulta presente il 24 apr. 1494, e poi ancora negli anni successivi.
Il B. appare come procuratore del re di Napoli FedericoIII nel contratto nuziale, stipulato a Roma il 20giugno 1498, tra Lucrezia Borgia e Alfonso d'Aragona, figlio del defunto re ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] trattato di amicizia che Carlo il Temerario concluse a Péronne con Venezia.
Dopo l'incontro del duca con l'imperatore FedericoIII, avvenuto nell'autunno del 1473 a Treviri, incontro che doveva regolare i rapporti sempre più tesi tra la Borgogna e ...
Leggi Tutto
NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] 1459 partecipò alla dieta di Mantova, indetta da Pio II; l’anno successivo andò a Neustadt dall’imperatore FedericoIII, per ottenere la riconferma dell’investitura imperiale dei feudi monferrini, ripetutamente minacciati dai Savoia.
In quegli stessi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] Fiorentini.
Nel 1452, assieme con molti altri patrizi, egli fece parte della delegazione veneziana inviata all'imperatore FedericoIII d'Asburgo e all'imperatrice "... Eleonora, sua sposa, figliola del re di Portogallo, per complimentarlo e servirlo ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] , in Docc. per servire alla st. di Sicilia, s. 4, XIV, Palermo 1955, pp. 90, 107; Acta Siculo-Arag., II, Corrisp. tra FedericoIII di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta-A. Giuffrida, ibid., s.1, XXVIII, Palermo 1972, pp. 88, 216 s ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Collegio dei diciotto sapienti che ressero "Baylam super Custodia et Tuitione" del distretto di Reggio, ed ottenne da FedericoIII d'Austria re dei Romani, in lotta contro Lodovico il Bavaro, il rinnovo dell'investitura di Carpineti, confermatagli ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re FedericoIII di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] Malta, Pantelleria), alla morte di Federico nel 1337, in virtù appunto del testamento paterno vide elevato al rango di marchesato, fino allora mai conferito in Sicilia, la sua signoria di Randazzo, ottenendo un posto di grande rilievo nella feudalità ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...