PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] , 1914, p. 122) – determinò l’accumulo di notevoli privilegi e riconoscimenti, che gli provennero anche dall’imperatore FedericoIII: tra questi va ricordata l’attribuzione del titolo di conte palatino e di cavaliere. Defunto papa Parentucelli (1455 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] o dopo aver pagato un riscatto - figura tra i congiurati che tramarono maldestramente contro la vita del re di Sicilia FedericoIII. Non sono noti i motivi di questa congiura; resta infatti tutta da provare l'ipotesi, avanzata dal Fazello (p. 516 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] dell'attività del B. fu la diplomazia. Dopo di essere stato incaricato, nel febbraio 1469, di una ambasceria presso l'imperatore FedericoIII a Verona, fu eletto nel settembre 1471 oratore a Napoli, ove rimase sino a dopo il 3 sett. 1473. Qui egli ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] altri undici ambasciatori a ricevere l'imperatore FedericoIII. L'anno seguente fu provveditore in M. Canensi, De vita et Pontificatu Pauli secundi, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 73-76; M. Palmerii Annales,ibid ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] Roberto d'Angiò e Giacomo II d'Aragona conducevano contro FedericoIII d'Aragona. Il B. si trovava nel Regno già Aragonensia, a cura di H. Finke, I-II, Berlin und Leipzig 1908; III, ibid. 1922, ad Indices;P.Funke, Papst Benedikt XI., Münster i. W ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] de' Pigli, l'orazione che Enea Piccolomini, allora vescovo di Siena, tenne a Norimberga, come ambasciatore dell'imperatore FedericoIII, ad una dieta di signori, per esortarli alla crociata; si trova manoscritta nel cod. Magliabechiano II, IV, 158 ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Camillo
Vincenzo Tedesco
– Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara.
Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] d’Este e gli aveva dato tre discendenti – e aveva ricevuto il titolo comitale dall’imperatore FedericoIII d’Asburgo nel 1452 (Siena, Biblioteca comunale, Mss., B.II.37, c. 267r-v; Gigli, 1723, p. 282; Ughi, 1804, p. 188; Pasini-Frassoni, 1910, p. 74 ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Bartolomeo
Francesco Bettarini
– Nacque da Guglielmo probabilmente a Cremona attorno al 1425.
La famiglia Sfondrati, tra le più note del ceto dirigente della città lombarda, vantava un legame [...] prestigio di cancelliere e diplomatico gli valse il diploma imperiale ricevuto il 9 febbraio 1478 dall’imperatore FedericoIII, il quale lo nominò conte palatino (con facoltà di creare imperiali auctoritate notai e tabellioni riconosciuti meritevoli ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] Antonio di Naimerio, che l'8 maggio 1453 fu creato dall'imperatore FedericoIII conte palatino e reinvestito dei vecchi beni feudali della sua famiglia. Il Conti in questione sposò Margherita Lisca, da cui ebbe Naimerio, Antonio, Bernardino, Ludovico ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Baldo
Sandra Bernato
– Nacque a Serra de’ Conti, nell’Anconetano, tra il 1420 e il 1427, da Gaspare, proprietario terriero che possedeva diversi beni tra Serra de’ Conti e Rocca Contrada.
Il [...] 36).
Nel gennaio 1452 il M. fece parte della delegazione di nobili inviata a Ferrara per rendere omaggio all’imperatore FedericoIII d’Asburgo. Il 9 sett. 1454 ottenne la cittadinanza milanese e con molta probabilità prese moglie l’anno seguente. Dal ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...