GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] forse in occasione di un suo viaggio ad Avignone nel 1373 dove, secondo quanto tramandano gli storici, si era recato inviato da FedericoIII d'Aragona re di Sicilia per comunicare a papa Gregorio XI la sua ascesa al trono. Il vescovo morì nel 1376 e ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] fu realizzata centocinquanta anni dopo la morte del conte e che il giacente sia pertinente al monumento funebre del conte FedericoIII di Friburgo.Il complesso conventuale dei Francescani, il cui insediamento a F. è testimoniato a partire dal 1246 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] memorabili gli episodi di Enea Piccolomini in partenza per il concilio di Basilea, di Enea Piccolomini incoronato poeta da FedericoIII,di Enea Piccolomini alla presenza del papa Eugenio IV.
Oltre alla notevolissima pala con l'Assunta del Museo di ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] del F. fu Ferdinando granduca di Toscana, figlio di Cosimo III, che fece la sua conoscenza nel periodo in cui l' la chiesa veneziana di S. Zaccaria, raffigurante L'imperatore FedericoIII accompagnato dal doge in visita al convento di S. Zaccaria ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] ).
Nel luglio e nel novembre del 1452 fu tra gli artisti chiamati a lavorare alle opere per accogliere a Ferrara l’imperatore FedericoIII e per la cerimonia di investitura di Borso a duca di Modena e Reggio, occasione per la quale dipinse bastoni da ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] Munksgaard)
2. Collezioni di antichità classica. Verso il 1650 fu istituito nel castello di Copenaghen, dal re danese FedericoIII, un gabinetto di rarità: la galleria d'arte reale, che incorporò anche il piccolo Museo Wormiano, fornito di antichità ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] 'ufficio di Gabella, e continuata poi, ancora nel 1452, come ambasciatore, insieme con Enea Silvio Piccolomini, presso l'imperatore FedericoIII e il papa Niccolò V.
Il vastissimo carteggio del F., che ancora si conserva presso l'Archivio dell'Opera ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] di Pienza e nel 1464 quella inviata al duca di Milano. Il G. forgiò inoltre lo stocco donato all'imperatore FedericoIII nel 1459 e quelli consegnati nel 1460 rispettivamente al margravio Alberto, detto l'Achille di Brandeburgo, cui andò lo stesso ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Angelo
Francesco Valcanover
Pittore, nacque a Venezia il 15 febbr. 1854. Discepolo del Grigoletti e del Molmenti all'Accademia di Venezia, ove poi insegnò figura per più di quarant'anni, [...] copie di dipinti veneziani del Cinquecento. Lavorò come copista a lungo anche per la corte imperiale di Mosca e per FedericoIII di Prussia. Partecipò alla XIII Esposizione d'arte internazionale di Venezia (Ritratto e Altri tempi)cd alla Mostra delle ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] . L'altare, peraltro, reca sul bordo della mensa un'iscrizione che, commemorando la consacrazione (ottobre 1223), cita Onorio III, Federico II e l'abate Berardo.L'edificio di S. Pellegrino - un tempo connesso al complesso conventuale, come testimonia ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...