BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] Vi è ragione di credere che egli fu laureato dall'imperatore FedericoIII nel dicembre del 1468, allorché l'imperatore, diretto a Roma Urbino (il cui possesso gli veniva confermato da Pio III) e condurre una fortunata campagna contro le milizie che ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] l'A. iniziò le trattative che condussero poi il 15 marzo 1452 al matrimonio fra Eleonora di Portogallo e il nuovo imperatore FedericoIII. Ma egli era già morto nell'autunno del 1450, mentre si trovava a Barcellona ed era in procinto di rientrare in ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] ferrarese, mentre quella del soggiorno di dieci giorni di FedericoIII, re dei Romani, presso Borso d'Este ci 1904, pp. 51, 58, 59, 73-76; C. Stornaiolo, Codices Urbinati latini, III, Roma 1921, p. 289; M. Fava, Fra' G. ferrarese e Sigismondo Pandolfo ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] alcune questioni di confine del territorio di Ravenna. Nel 1455, a Pordenone, trattava con i rappresentanti dell'imperatore FedericoIII circa la delimitazione delle rispettive zone tra Pordenone e Zoppola. Nel 1460 era podestà e capitano di Belluno ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] di assicurare al L. studi regolari.
Nel 1452 fu nominato Comes palatinus et eques collegiatus, titolo del quale fu insignito da FedericoIII d'Asburgo (in onore del quale il L. scrisse un encomio), disceso allora in Italia per essere incoronato. Il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] di legato alla corte di Vienna, con incarichi di notevole rilievo. Nel maggio 1442, A. giunse a cedere a FedericoIII il governo del vescovato per un periodo di due anni, che intendeva trascorrere lontano dalla diocesi (così la guerra scoppiava ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] , entro l'autunno del 1556 si trasferì a Francoforte per ottenere un posto come medico cittadino, raccomandato dal principe FedericoIII del Palatinato e da «Odoardus comes Cyconiae», nel quale è da identificare il suo antico protettore Odoardo da ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] di Bari sotto Sforza Maria Sforza e Lodovico il Moro, ibid. XLI (1914), pp. 389-468; E. Lazzeroni, Il viaggio di FedericoIII in Italia (l'ultima coronaz. imperiale in Roma), in Atti e Mem. del Primo Congresso stor. lombardo, Milano 1937, pp. 271 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] sullo scorcio dell'estate di quello stesso anno G. era in Ungheria, munito di lettere credenziali indirizzate all'imperatore FedericoIII e al re d'Ungheria Mattia Corvino, nonché alle più importanti autorità laiche ed ecclesiastiche magiare. Non si ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] contro i Turchi, il F. venne inviato alla fine di aprile del 1460 quale ambasciatore straordinario presso l'imperatore FedericoIII; questi era intenzionato a indire a sua volta una propria Dieta in Germania e per tale motivo aveva richiamato presso ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...