• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [3739]
Musica [101]
Biografie [2592]
Storia [1188]
Religioni [551]
Arti visive [336]
Letteratura [305]
Diritto [169]
Diritto civile [118]
Storia delle religioni [81]
Storia e filosofia del diritto [50]

PERI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Achille Federico Fornoni – Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi. Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] rappresentazione al 1839, che va però ricondotta all’anno precedente (lo dimostrano alcune recensioni apparse anche in fogli italiani: La moda, III, 19 novembre 1838, n. 93, p. 372; Il pirata, IV, 4 dicembre 1838, n. 45, p. 186). Nella primavera 1839 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – REGGIO NELL’EMILIA – GIUSEPPE PERSIANI – STANISLAO MATTEI – BONIFAZIO ASIOLI

PARADISI, Pier Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARADISI (Paradies), Pier Domenico Federica Rovelli PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] ’Ospedale dei Mendicanti il 4 aprile per la visita di Federico Cristiano di Sassonia, Le muse in gara (le attribuzioni sono J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p. 211; C. Burney, A general history of music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERTRUD ELISABETH MARA – JOHANN CHRISTIAN BACH – RICHARD FITZWILLIAM – ERNST LUDWIG GERBER – FAUSTO TORREFRANCA

CONCIALINI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCIALINI, Giovanni Carlo Bianca Maria Antolini Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] cantante dovette ritirarsi nella villa che il re Federico Guglielmo II, in anni più fortunati, gli der Musik (Hamburg; cfr. rist. anastatica Hildesheim-New York 1971, I (1783), p. 606; III (1784), pp. 64 s., 75, 79, 133, 146, 148, 150, 152, 156, 158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLATTI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATTI, Giovanni Benedetto Frohmut Dangel-Hofmann PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] (di un Applauso festoso per l’elettione […] di Federico Carlo vescovo di Bamberga, 1729, e dell’oratorio Franconia Messkatalogen der Jahre 1564 bis 1759 angezeigten Musikalien, Leipzig 1902, III, p. 19; O. Kaul, Geschichte der Würzburger Hofmusik, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO TORREFRANCA – LESSICOGRAFIA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATTI, Giovanni Benedetto (2)
Mostra Tutti

GAMUCCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMUCCI, Baldassarre Federico Colonia Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] individuò una delle cause della decadenza del bel canto in Italia (Del costume di rifiorire le melodie vocali italiane, ibid., III [1865], pp. 31 ss.). Sostenne l'importanza di una solida formazione culturale per il musicista, specie per il prestigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONETTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONETTI, Federico Alessandra Ascarelli Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] De Giosa e successivamente in Crispino e la comare di Federico e Luigi Ricci. Fu poi al teatro Andreani di Mantova 1922, p. 348; R. Celletti, G. C., in Encicl. dello Spett., III, Roma 1956, col. 19; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGNAZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGNAZZI, Francesco Fabrizio Scipioni La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] miscellanea (Venezia, G. Vincenti, 1618) curata da Federico Malgarini, "pur anch'egli Servitore e Musico di p. 97; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 42, 71, 224; H. Prunières, Lavie et l'oeuvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSOLO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLO, Federico (Federigo) Dario Ascarelli Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] . 1875), Il Salterio 0Canti nazionali del Popolo d'Israele. Lamentazione di un Italiano in morte del fu grande imperatore... Napoleone III (ibid. 1885). Mori a Firenze il 19 nov. 1887. Anche la madre, che possedeva una solida preparazione musicale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – CANTO GREGORIANO – NAPOLEONE III – VIOLONCELLO – PIANOFORTE

AULETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AULETTA, Pietro Ulisse Prota-Giurleo Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] (ivi, primavera 1738), e La Locandiera, di G. A. Federico, unica opera buffa rappresentata al S. Carlo di Napoli il 10 luglio en Russie au XVIII siècle, I, Des origines à la mort de Pierre III (1762), Genève 1948, pp. 75, 264, 393; F. Walker, Orazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – FORTUNATO SANTINI – OPÉRA DI PARIGI – REGNO DI NAPOLI – GREGORIO BABBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AULETTA, Pietro (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lumbardo) Luciano Buono Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] di Messina, Notarile, voll. 81 (Notaio Zaccaria De Federico), c. 103; 116 (Notaio Francesco Manna), c. capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, III, in Note d'archivio per la storia musicale, XX (1943), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
arciduca
arciduca s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali