FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] anni armato cavaliere dall'imperatore FedericoIII. Studia, senza dimostrare particolare attitudine, prima sotto la guida di Giovanni Maria Filelfo, figlio del più noto Francesco, e poi di Colombino Veronese. Orfano di madre il 14 ott. 1479, allorché ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] da Bernardo di Chiaravalle si unì alla crociata in Terrasanta e coinvolse il duca FedericoIII nella pericolosa impresa. Si deve supporre che i fratelli Corrado e Federico al più tardi in quel periodo abbiano stipulato accordi relativi all'eredità e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] gli spirituali. Il papa non tardò a prendere i primi provvedimenti: tra marzo e aprile del 1317 chiese al re di Sicilia FedericoIII d'Aragona e ai prelati di Sicilia di consegnare i frati ai superiori del loro Ordine e ordinò che le due roccaforti ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] esterno rimase senza esito come già quella precedente di coinvolgere nella questione romana il luogotenente e futuro re di Sicilia FedericoIII d'Aragona.
Da Barcellona nel 1294 E. si recò alla corte di suo nipote Sancho IV che era succeduto nel ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] il suo operato, minacciandogli la scomunica nel caso che avesse intavolato trattative con FedericoIII, e dichiarò nulli già in anticipo tutti i suoi eventuali accordi con Federico.
Nello stesso 1300 C. II chiese al pontefice la canonizzazione del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] . 96, 122 s., 138; M. Dazzi, L. Giustinian poeta popolare d'amore, Bari 1934, p. 55; E. Lazzeroni, Il viaggio di FedericoIII in Italia (l'ultima coronazione imperiale in Roma), in Atti e memorie del I Congresso storico lombardo, Milano 1937, pp. 280 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] domus cosmographica. Negli anni successivi, egli donò una parte assai consistente di questi 'tesori' a Federico Guglielmo, elettore del Brandeburgo (1652), a FedericoIII di Danimarca (1654) e a Luigi XIV di Francia (1679). Tale dispersione contribuì ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] su tutta la penisola anche attraverso la promessa dell'alleanza matrimoniale fra Ludovico, figlio di Bernabò, e Maria, figlia di FedericoIII d'Aragona re di Sicilia. In modo altrettanto incerto e poco chiaro si mosse la stessa città pontificia di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ben al di là della città e dello Studio dove egli era nato e insegnava. Nel 1469 - l'anno stesso in cui FedericoIII, passando da Perugia, lo aveva fatto con solenne investitura cavaliere dello speron d'oro e conte palatino - il B. procurava gravi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] , per la quale egli assolse spesso incarichi di rappresentanza: nel gennaio del 1469 fu fra quanti andarono incontro all'imperatore FedericoIII di passaggio a Ferrara; nel 1471, col Boiardo, fu nel seguito di Borso, quando questi si recò a Roma per ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...