ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] di Arezzo e di Città di Castello; gli ambasciatori di Castruccio Castracani, del Comune di Pisa, del re di Sicilia FedericoIII.
A Trento, in quella occasione, Ludovico il Bavaro non solo espose il suo programma italiano, ma denunciò il papa Giovanni ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] 'Impero, sui feudi concessigli dal padre dopo la legittimazione e sui titoli sardi Alfonso X re di Castiglia e FedericoIII langravio di Turingia, nonché i nipoti Enrico e Ugolino della Gherardesca e Corrado di Antiochia, cui furono affidati diversi ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Galasso I, sui quali non si hanno però dettagli.
Leonello e Marco II, ormai senza rivali, nel 1470 ottennero da FedericoIII d’Asburgo di riservare la successione ai soli primogeniti, per prevenire future contese. Leonello, uomo d’arme, morì nel 1477 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , il M. s'impegnò a giurare fedeltà al papa e a Carlo II d'Angiò, se entro otto giorni non fossero giunti soccorsi da parte di FedericoIII, e ottenne un salvacondotto per recarsi dal papa e dal re, via mare o via terra. Il M., i suoi figli e parenti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] Paolo II; e quando, l'anno successivo, il papa lo volle presso di sé a Roma, mentre attendeva la venuta di FedericoIII. Non solo, ma anche nell'ospitalità che il B. concesse all'ambasciatore veneziano al seguito dell'imperatore, quando questi entrò ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] di Acireale. Il D. cadde prigioniero e poté riacquistare la libertà soltanto in cambio del rilascio delle due sorelle di FedericoIII d'Aragona, trattenute a Napoli da Giovanna I. Dopo il ritorno a Napoli, pare nello stesso 1357, egli fu inviato ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Colleoni. Alla fine del novembre di quell'anno egli figura tra i dodici nobili veneziani inviati ad incontrare l'imperatore FedericoIII a Padova, durante il suo viaggio a Roma.
Nel gennaio del 1469 il Senato, con decisione sorprendente, eleggeva il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] d'Aragona, F. nel marzo 1312, su una galera messa a disposizione dal fratello Sancio, si recò in Sicilia, dove FedericoIII, ben soddisfatto di essersi riguadagnato il vecchio alleato, il 24 luglio 1312 a Messina gli conferì la giurisdizione civile e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] da quella della Repubblica veneta. Le ostilità si aprirono nel maggio del 1452, appena conclusasi la visita dell'imperatore FedericoIII in Italia.
Il C. partecipò alla campagna che Ferdinando, alla testa di duemila fanti e seimila cavalli, condusse ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] ). L'alleanza col papa fu, però, di breve durata: l'anno dopo, accusato di aver inviato una flotta in Sicilia per aiutare FedericoIII, il D. fu scomunicato con la sua famiglia.
In seguito, pur continuando a occuparsi del suo Stato sardo (il 21 dic ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...