LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] dieci anni successivi sarebbe stato connotato da grande instabilità.
Il quinquennio che va dalla successione di L. III (vidimata dall'imperatore FedericoIII il 27 ag. 1445) al 1450 vide il nuovo marchese stipulare una serie di condotte - con Milano ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] re d'Ungheria, Massimiliano I, conosciuto in occasione del viaggio a Roma del padre di questi, il già menzionato imperatore FedericoIII. Ospitò anche Ernesto, duca di Sassonia, quando questi si recò a Roma nel 1482. Nell'ottobre 1474 il cardinale si ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] e di breve durata. Ci prova nel 1312 FedericoIII, ordinando agli ebrei di Palermo di sgomberare la l'istituzione del ghetto a Verona, in "La rassegna mensile di Israel", 1928, III, pp. 33-39).
Roth, C., Jewish quarter, in Encyclopaedia Judaica, vol. ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] con la quale Giacomo II l'anno dopo doveva intraprendere, in nome di Bonifacio VIII e Carlo II, le operazioni militari contro FedericoIII.
Il L. ebbe il comando anche di questa flotta, con la quale nell'estate 1298 Giacomo II fece ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] ’eredità comunque dispotica. La Sicilia ‘moderna’, costituzionale si fonda sulla ‘guerra di popolo’ di cui si era fatto duce FedericoIII – il vero fondatore al posto di Ruggiero. Ma, dopo l’avvio, quando la reazione napoletana ai moti siciliani del ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] il fatto del matrimonid tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna Il Germania. Il re di Francia Carlo VII e l'imperatore FedericoIII rimasero esitanti in attesa di quel che potesse succedere ed anche ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] una difficile congiuntura economica, montava, mentre si diffondevano voci secondo le quali il F. avrebbe ceduto la città all'imperatore FedericoIII. Fu lo zio Paolo Fregoso ad approfittare del declino politico del F.: il 25 nov. 1483 lo attirò nel ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] R. Gregorio, Bibl. script. qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, Panormi 1791-92, passim; Codice diplom. di FedericoIII di Aragona re diSicilia(1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, in Documenti per servire alla storia di Sicilia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] Ordelaffi di Forlì; nel 1452 accompagnò il padre e Carlo, maggiore di un anno, a Bologna, dove incontrarono FedericoIII, allora re dei Romani, e ne furono creati cavalieri.
I Manfredi erano vicari apostolici di Faenza, che governavano collegialmente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] 1452 partecipò alla giostra organizzata a Napoli nella via dell'Incoronata in onore dell'imperatore FedericoIII, reduce da Roma, ove il 15 marzo era stato incoronato da Niccolò V. Prendendo occassione dalle distruzioni causate a Melfi dal terremoto ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...