DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] più noto Erasmo), capitano di Vipacco, poi di Trieste, e, infine, di Duino donde - caduto in disgrazia presso l'imperatore FedericoIII, cui, peraltro, il 9 ott. 1478, giura di non serbare rancore e di rinunciare alle sue pretese (S. Gigante, Regesti ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] altro la vita privata del principe, i suoi viaggi, le feste, i ricevimenti, le cerimonie.
Sul finire del gennaio 1469 l'imperatore FedericoIII, reduce da Roma, si fermò a Ferrara e qui, il 1º febbraio, conferì al C. e ai suoi discendenti il titolo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] F. al ruolo di capitano generale della Repubblica. Nel 1451 venne mandato a Roma come ambasciatore della Repubblica presso FedericoIII che si trovava nella città in attesa dell'incoronazione imperiale (15 marzo 1452). La fama guadagnata dal F. con ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] vol. XXI, c. 117 v., vol. XXXI, c. 229 v., vol. XXXII, cc. 2, 29).
L'11 luglio 1489 l'imperatore FedericoIII, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Innocenzo VIII, interpose i suoi buoni uffici in favore di Pietrina, menzionando anche l'A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] che nel 1325 il G. venne inviato come ambasciatore presso FedericoIII d'Aragona, re di Sicilia, per recuperare alcuni beni per il rinnovo della tregua con l'imperatore bizantino Andronico III Paleologo.
Il 17 luglio 1334 il G. fu eletto procuratore ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] ha notizia di un Falcone Falcone, che ricoprì l'ufficio di iudex a Messina e si occupò in particolare delle relazioni di FedericoIII con Pisa. Grazie ai suoi buoni rapporti con il sovrano, fu innalzato al rango di familiare, e negli anni 1328 e 1333 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] principali avvenimenti della corte estense. Nel gennaio del 1469 l'A., insieme col fratello Francesco, fu creato conte dall'imperatore FedericoIII, che si trovava a Ferrara, una delle tappe del suo viaggio in Italia.
Le corti di Mantova e di Ferrara ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] . Per obbedire a Carlo V, che dal 1530 era arbitro della politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di FedericoIII, ultimo re di Napoli. Il matrimonio fu celebrato per procura a Ferrara il 29 marzo 1533, ma di lì a poco, il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] maggio 1438), titolo che gli venne confermato da FedericoIII (7 genn. 1441). Per un certo periodo P. Zagata, Cronaca della città di Verona,a cura di G.B. Biancolini, III, Verona 1755, pp. 31-34,39 s., 52;J. Chinel, Regesta chronologico-diplomatica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] . è sicuro indice il fatto che, quando l'imperatore FedericoIII giunse a Roma per ricevere l'incoronazione (1452), tra i continuarono anche dopo la morte di Niccolò V. Callisto III più volte intervenne in suo aiuto. Nello stesso periodo migliorarono ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...