GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] e Pasquale Malipiero, per congratularsi col nuovo papa Callisto III, da cui gli inviati ottennero la facoltà per la nov. 1468 fu dei dodici ambasciatori che incontrarono l'imperatore FedericoIII fuori le mura di Padova; quindi, con Pietro Mocenigo ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] trovato puntuale riscontro nella legislazione dei successivi sovrani siciliani, a partire dalla ‘costituzione’ Semel in anno di re FedericoIII, figlio di Pietro, ricalcata su quella promulgata dal padre in terra iberica, denominata Una vegada l’any ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] . 1444, ottenendo il titolo di S. Marcello. Ma l'azione diplomatica svolta dall'E. nell'Impero risultò alla fine inutile: FedericoIII si schierò a favore del papa romano, mentre il pontefice di Basilea e il suo concilio rimanevano isolati, tanto che ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] scoppiò il conflitto con Venezia. Verso la fine del 1297 diede le dimissioni e si recò in Sicilia, dove il re FedericoIII lo nominò grande ammiraglio, al posto di Ruggiero di Lauria. Mentre suo padre era riuscito a tenere Genova e se stesso fuori ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] a Ferrara dal 15 maggio 1451; nel gennaio 1452, insieme con Virgilio Malvezzi e Nicolò de' Poeti, organizzò l'accoglienza a FedericoIII d'Asburgo.
Dal 1453 si possono seguire le vicende del grande successo del G., vicinissimo ai due poli del potere ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] di Romagna, si recò a Bologna incontro al re dei Romani FedericoIII sulla via per Roma, e in tale occasione fu creato cavaliere Manfredi su Faenza si era ulteriormente consolidato con l'elezione di Federico a vescovo della città. Il 9 ag. 1471 il M. ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] ag. 1468 entrò a far parte dell'Avogaria e nel gennaio 1469 fu uno dei dodici nobili mandati ad accogliere l'imperatore FedericoIII che si recava a Venezia; l'incontro avvenne a Treviso e nell'occasione fu il L. a rivolgere all'Asburgo un'elegante ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] la seconda e ancora più violenta critica rivolta al Barberi. Essa riguarda l'interpretazione del cap. 28 Volentes di FedericoIII, in forza del quale - sostenevano i contraddittori del B. - i beni feudali sarebbero stati ridotti allo stato di beni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] fra Casale e Milano.
Nei riguardi dei Savoia, fallito il tentativo del marchese Guglielmo VIII di fare invalidare dall'imperatore FedericoIII i patti da quelli estorti al marchese Gian Giacomo nel 1435, B. cercò di ottenere almeno che non fossero ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] la casa regnante: Niccolò era infatti nato dal matrimonio fra Guglielmo Peralta ed Eleonora d'Aragona, nipote di re FedericoIII. Artale era invece figlio di Fernando López de Luna, fratello, sebbene di nascita illegittima, di Maria, sposa di Martino ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...