• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [6097]
Storia delle religioni [180]
Biografie [2875]
Storia [1833]
Religioni [736]
Arti visive [691]
Letteratura [381]
Diritto [353]
Diritto civile [191]
Geografia [145]
Architettura e urbanistica [137]

GREGORIO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XV, papa Alexander Koller Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Ferdinando II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" di Boemia bibliografia si rinvia ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: A. Koller, Le rôle du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FEDERICO V DEL PALATINATO – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – CARLO EMANUELE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XV, papa (3)
Mostra Tutti

VITTORE III, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE III, beato Cristina Colotto Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] della Chiesa, come il vescovo Umberto di Silvacandida e Federico di Lorena, cancelliere, abate di Montecassino e futuro papa , pp. 99-220; H. Bloch, Montecassino in the Middle Ages, I-III, Roma 1979; H.E.J. Cowdrey, L'abate Desiderio e lo splendore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO – COSTANTINO L'AFRICANO – CARDINALE PRESBITERO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE III, beato (5)
Mostra Tutti

BENEDETTINI

Federiciana (2005)

BENEDETTINI Giorgio Picasso Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] e Impero e conobbe proprio in quegli anni un periodo di floridezza, grazie anche alle concessioni fatte da Federico II all'abate Balsamo fin dal 1229 (ibid., III, pp. 559-560). A volte però la confisca dei beni, anche solo parziale, fu dettata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – COSTANZA D'ALTAVILLA – EZZELINO DA ROMANO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

MONTEVERGINE

Federiciana (2005)

MONTEVERGINE MMario Placido Tropeano Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] II; mentre a Roma il 22 novembre dello stesso anno, nella basilica di S. Pietro, Federico II ricevette la corona imperiale dalle mani del papa Onorio III. Nel passaggio da Roma a Capua, il neoeletto imperatore fece tappa a San Germano, dove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTEVERGINE – CONGREGAZIONE VERGINIANA – COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERGINE (1)
Mostra Tutti

LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO

Federiciana (2005)

LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO BBenoît Grévin La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] le rivolte dei grandi baroni, e poi affermare la posizione della monarchia di fronte a Enrico III d'Inghilterra e a Raimondo VII di Tolosa. Quanto a Federico II, egli era stato assorbito dagli affari dell'Oriente, della Lombardia e della Germania. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO (2)
Mostra Tutti

FRATI PREDICATORI

Federiciana (2005)

FRATI PREDICATORI GGiulia Barone Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] 'inserimento nell'ambiente universitario, favorito da papa Onorio III, non mirava però solo a migliorare il livello culturale una sorta di 'certificato di ortodossia' in favore di Federico, che il papa fece comunque condannare nel concilio di Lione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI TEUTONICO – ORDINI MENDICANTI – DINASTIA ANGIOINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI PREDICATORI (4)
Mostra Tutti

MARINO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marino II Ambrogio M. Piazzoni Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] senza che vi fossero mai stati un Martino II e un Martino III. Eletto il 30 ottobre e consacrato prima dell'11 novembre 942, M all'inizio del 946, M. aveva nominato l'arcivescovo Federico di Magonza vicario apostolico e legato papale per i territori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SANT'ANGELO IN FORMIS – VICARIATO APOSTOLICO – CONCORDATO DI WORMS – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO II (4)
Mostra Tutti

ELISABETTA DI TURINGIA, SANTA

Federiciana (2005)

Elisabetta di Turingia, santa Giulia Barone E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] a lei intitolata. Alla grandiosa cerimonia partecipò Federico II, legato ad E. da lontani vincoli stampa. M. Werner, Elisabeth von Thüringen, in Lexikon des Mittelalters, III, München 1986, coll. 1838-1841. G. Klaniczay, Elisabetta di Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO DI MARBURGO – ORDINE FRANCESCANO – JACOPO DA VARAZZE – ORDINI MENDICANTI – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA DI TURINGIA, SANTA (2)
Mostra Tutti

ANASTASIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio IV Raoul Manselli Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] : quella del trasferimento di Guitmanno dalla sede di Naumburg a quella di Magdeburgo, voluta da Federico Barbarossa e fino allora contrastata da Eugenio III, e quella del riconoscimento della dignità di arcivescovo a Guglielmo di York, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ILDEGARDA DI BINGEN – ARNALDO DA BRESCIA – OTTONE DI FRISINGA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO IV (1)
Mostra Tutti

CATARI

Federiciana (2005)

Catari L'eresia dei catari sembra sorta per infiltrazione in Occidente dei bogomili (dall'antico bulgaro bogumil, 'caro a Dio'), una setta presente in Tracia e in Bulgaria fin dal X secolo. Trovò un [...] sfociò, nel 1209, nella crociata promossa da papa Innocenzo III contro gli albigesi, che si concluse dopo lunghe ed Francia meridionale al Regno capetingio (pace di Parigi, 1229). Federico II a sua volta combatté i catari nel settentrione italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORIGINE DELL'UNIVERSO – COSTITUZIONI DI MELFI – FRANCIA MERIDIONALE – ANTICO BULGARO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATARI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
arciduca
arciduca s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali