SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] e non reclamati da alcuno, per poi spedirli alla stessa corte del sovrano (III, 36).
La normativa disposta a Melfi conobbe alcune modifiche nel 1240 e nel 1246. Nel 1240 Federico II di-spose che i baiuli partecipassero alle "assisae rerum venalium ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] II di Svevia, "Atti della R. Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo", ser. III, 7, 1902-1903 (ora in Id., Saggi su Federico II di Svevia, Palermo 1997, pp. 177-228); E. Jamison, The Norman Administration of Apulia and Capua more Especially ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] , un evento che avrebbe avuto un notevole impatto sullo sviluppo del diploma federiciano in età imperiale.
III. I mesi successivi al ritorno di Federico II in Italia culminarono nell'incoronazione imperiale il 22 novembre 1220; in quest'occasione il ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] e Diritto finanziario, in Enc. dir., XIII, III, 9).
In questa prospettazione globale del fenomeno finanziario, nel diritto tributario, Milano, 2007; Civitarese Matteucci, S.–Del Federico, L., a cura di, Azione amministrativa ed azione impositiva tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] di una commissione in cui spicca la personalità di Federico Sclopis; lo schema di derivazione romanistica, si articola ; II: i beni, la proprietà e le modificazioni di essa; III: i modi di acquisto e di trasmissione della proprietà e gli altri ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , in Dig. Comm., Agg. VIII, Milano, 2017, 46 ss.; Del Federico, L.-Ricci, C., a cura di, La digital economy nel sistema tributario dalla giurisprudenza penale (cfr., in primis, Cass. pen., sez. III, 7.10.2015, n. 40272); ed ha, invece, ribadito ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] chi già vi operi), manca, come ebbe famosamente a scrivere Federico Mancini, quella «critica di un rapporto diseguale», che viceversa , in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2007, III, 1433 ss.). Rispetto a tale ultima nozione «sussidiaria ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] giornalistica, a cura di A. De' Stefani - F. De Carli, ibid. 1966; Memorie, III, 1901-1927, a cura di E. De Carli - F. De Carli - A. De italiani 1895-1920, Milano 1994, ad ind.; G. Federico, Dalle carte LUZZATTI, Luigi: mediazioni e strategia di lungo ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] giurisdizione delle Commissioni tributarie, in Fisco,2006; Del Federico, L., La giurisdizione, in Il processo tributario, Contenzioso tributario, in Dig. comm., Torino, 1989 vol. III; Russo, P., Manuale di diritto tributario. Il processo tributario ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] consentono di misurare la novità della Constitutio in basilica beati Petri del 1220, frutto dell'incontro a Roma tra Onorio III (v.) e Federico II. In essa il discorso sulla repressione dell'eresia si salda per la prima volta con quello sulla difesa ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...