BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] di scavalcare gli Angioini. Le trattative con Filippo ilBello si protrassero per tutto il 1294 e nella primavera del 1295 erano già intorno a Federico B. insinua così questa recisa sconfessone giuridica della pretesa di Federicoil trono di Sicilia ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] di avere un'altra amante; del tradimento operato da Filippo ilBello ai danni del conte di Fiandra, solo che le città della guerra privata (cfr. la Costituzione di pace di Magonza di Federico II dell'anno 1235, in Pertz, Mon. Germ. Histor., Leges ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di Filippo ilBello, dove all'inizio del 1312 Si scontrò con Carlo di Valois, ritenuto responsabile della sua cattura da parte di Teobaldo di Chepoy nel luglio 1307.
Al suo rientro a Maiorca F. doveva già essere atteso da inviati di Federico III, i ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] tridentino: opera in cui il nome di Federico II è citato solo tre volte, a proposito delle ostilità dei papi, indicate senza approvarle né criticarle. Le stesse cautele il frate veneziano usò verso Filippo IV ilBello. Ebbe, invece, come punto ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] dell’adiacente Federico II – non erano riusciti a raggiungere. Nello stesso anno realizzò il busto di , pp. 57-62, 289-319 (in partic. pp. 58, 292 s.); IlBello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] dell'Impero, avvertibile fin dagli esordi del regno di Federico II. Un'influenza che non si esercitò attraverso strategie di acquisizioni territoriali, che saranno avviate solo sotto Filippo ilBello nel Regno di Borgogna (annessione del Vivarais nel ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] rappresentati alla corte sassone di Federico Augusto, re di Polonia, sempre con musica di Hasse, mentre Il re pastore (27 ottobre 1751 , mi ha suggerito nelle occasioni analoghe ilbello da me già letto, il più delle volte credendomene inventore, me ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] di Federico II e di Manfredi; il Liber Peregrinationis di Ricoldo di Monte Croce per il racconto anni 1302-1304 (VIII 55-58, 76-79), per i rapporti tra i pontefici e Filippo ilBello (VIII 62-64, 66, 80-81, 91-92) e per la discesa di Enrico VII ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] nuovi incarichi lo attendevano: Carlo di Valois, fratello di Filippo ilBello di Francia, che Martino IV aveva investito del regno di re il fratello minore di Giacomo, Federico. Unitisi Carlo e Giacomo nel tentativo di scacciare Federico, il duca ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] dai legati apostolici al tempo dell'imperatore Federico II. Ai primi di agosto del 1286 il B. si mise in viaggio con un apr. 1304 favorevole al progetto del re di Francia Filippo ilBello di convocare un concilio che istruisse un processo contro la ...
Leggi Tutto
etno-identitario
agg. Che costituisce l’identità di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ il Crocifisso, inteso come strumento identitario di civiltà, rischia di perdere ogni contenuto positivo di fede (l’idea dell’uomo-Dio, della salvezza,...
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). È l’idea di autogoverno connessa ai principi...