Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Guicciardini: «a me pare che il governo viniziano per una città disarmata sia così bello come forse mai avessi alcuna Federico Sanudo, Giampiero Contarini, Francesco Longo, Fedel Fedeli sono tra quelli che più direttamente l'illustrano. A parte il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] . Ed è questo, appunto, il caso in quistione, perché, rifiutando l'opinione di Federico II, non s'intende affatto l'uomo nobile dovrà essere dapprima un adolescente grazioso, verecondo, bello e snello di corpo, poi un giovane temperato e forte, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] non lodare al maggior segno l'esatta e bella edizione", nota il Pivati. Bassaglia e Hertz stampano lussuosamente nel 1737 Firenze 1992, pp. 955-965. Utili osservazioni anche in Federico Montecuccoli Degli Erri, Analisi di un libro veneziano del '700 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] imposto, nei fatti, un rapporto strettissimo tra la Federazione e il Banco di Roma.
Le ombre nella grande crisi: un trentennio, III, (1910-1914), Torino 1963, pp. 515-530; F. Belli, Le leggi bancarie del 1926 e del 1936-1938, in Banca e industria fra ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] nel Quattrocento, Firenze 1957, pp. 35-47, e Federico Seneca, Venezia, l'equilibrio politico e la crisi della testimone oculare della battaglia di Fornovo ci ha lasciato il suo racconto: "Diaria de bello Carotino" di Alessandro Benedetti, a cura di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 1309 si riferiva Sanudo, ricordando una conversazione avuta con il procuratore Federico Corner nel 1498:
[...> et hessendo un zorno , verde, porfido e di ogni altro tipo; e se sono belle che le procuriate e le poniate nelle nostre galee a mo' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] più cospicue» pubblicate dai soci dell’Accademia di Belle Arti, o la collezione di iscrizioni degli edifici monumentali riva degli Schiavoni (1852-1854); o tra il vasto mercato centrale di Federico Berchet, sul modello delle Halles di Parigi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] La qualità dei brani superstiti, tra cui il famoso 'angelo bello', denota una notevole attitudine alla morbidezza parte delle truppe di Federico. Qui, come afferma un'epigrafe marmorea murata nella parete meridionale, il venerdì precedente la ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] ) che era primicerio di San Marco; il cardinale Federico Cornaro, che fu l’unico decisamente di 1603]», cc. 312v-314. A margine della lettera è riportato il giudizio del pontefice: «il discorso è bello ma non so se sia buono, ci penseremo».
41. Ibid., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] rivolgono particolarmente alla modernità, a partire dalla morte di Federico II e alla progressiva acquisizione di autonomia, da parte più tardi pubblicati ormai sotto Ludovico il Moro; e infine il De bello neapolitano di Giovanni Pontano (1429-1503 ...
Leggi Tutto
etno-identitario
agg. Che costituisce l’identità di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ il Crocifisso, inteso come strumento identitario di civiltà, rischia di perdere ogni contenuto positivo di fede (l’idea dell’uomo-Dio, della salvezza,...
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). È l’idea di autogoverno connessa ai principi...