È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] concezione si può dire superata sin da quando, in Germania Federico Müller e A. Bastian, e in Francia Paul Topinard, delle culture inferiori dei popoli esostorici, ma anche ilgrande svantaggio di avere un orizzonte più limitato, perché la ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] vero museo di marmi figurati. Intanto il culto per l'antichità era ravvivato da re Federico II di Svevia (1184-1250) del secolo XVIII - Un nuovo impulso alla archeologia classica dà ilgrande Giovanni Gìoacchino Winckelmann (1717-1768) e si può dire ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] anni (1756-1763), il re Federico II e il suo consigliere von Carmer studiarono il piano e fondarono istituti provinciali limitata (limited) per le società. Negli Stati Uniti ilgrande sviluppo degli investment trust, data soprattutto dal 1918, da ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ruote, e la slitta del solo piano: ipotesi, tuttavia, artificiali.
Ilgrande fatto etnologico relativo alla ruota e al carro è che, mentre l di Palermo del 1330, attestano che il carretto esisteva ai tempi di Federico II, ma la mancanza di cenni ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] la pesca, sono soltanto da ricordare, nel 1671, quello di Federico Martens, che, chirurgo di bordo, visitò le Svalbard e ne settentrionale Capo Columbia, ultimo termine di tutto ilgrande Arcipelago Artico Americano verso il mare del Polo. Del 1881 è, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] rapporti politici europei (renversement des alliances), e anche perché costituisce il punto di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni.
Il trattato consta, in realtà, di tre atti diplomatici distinti ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro ilGrande [...] decadenza non è soltanto spirituale: spostandosi ilgrande commercio, la Grecia continentale va, durante il sec. III, divenendo di nuovo un XIV o di quello di Federico II di Prussia.
Fino al tempo ellenistico il cittadino optimo iure non poteva ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] al genere la sua via: il che può parere ingenuo, ma ha il suo significato. Sta il fatto che Dario fu ilgrande organizzatore della posta statale persiana di Pietro della Vigna, protonotario di Federico stesso.
Questa complessa e continua tradizione ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] ), il Dittamondo (1348-67) di Fazio degli Uberti, il Quadriregio di Federico Frezzi (morto circa il 1416).
Il Rinascimento vicende recenti: la liberazione di San Pietro, il castigo di Eliodoro, Leone ilGrande e Attila, la messa cruenta di Bolsena, ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] dalla luce apollinea della ragione.
Aristotele. - Ilgrande scolaro di Platone, che nell'eredità speculativa . Più in là si spinsero altri romantici, come Federico Schlegel e il Tieck, che videro quella superiorità formale dell'atto estetico ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...