• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5445 risultati
Tutti i risultati [5445]
Biografie [2070]
Storia [1239]
Arti visive [672]
Religioni [438]
Letteratura [295]
Diritto [274]
Geografia [139]
Cinema [183]
Storia delle religioni [137]
Musica [154]

LESSING, Gotthold Ephraim

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSING, Gotthold Ephraim Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] battagliero, che fu la forza della Prussia di Federico II durante la guerra dei Sette anni, si il grande esperimento di un teatro nazionale Germanico. Per gestire il teatro ceduto dall'Ackermann, il Seyler vi aveva riunito, intorno al grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Gotthold Ephraim (3)
Mostra Tutti

ENRICO IV imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] di Germania. L'eletto fu il conte Ermanno di Lussemburgo, che combatté e vinse a Hochstadt Federico di Svevia, luogotenente di Enrico Italia; ma capì il grande valore che aveva l'elevazione delle masse popolari e il grande appoggio che la monarchia ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ANNALES ECCLESIASTICI – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV imperatore (2)
Mostra Tutti

ANSEATICA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] altre città tedesche durante la lunga assenza di Federico II, Lubecca ed Amburgo stipulano il primo patto di alleanza, a cui si con l'estero e della marina mercantile. Infine Novgorod, il grande mercato russo degli Anseatici, cade in mano degli zar, ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA DELLE DUE ROSE – GOLFO DI FINLANDIA – OCEANO ATLANTICO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSEATICA, LEGA (3)
Mostra Tutti

LETTERARI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERARI, GENERI. Mario Domenichelli – La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] etnica, il fenomeno più macroscopico, a partire da Umberto Eco, e da Il nome della rosa (1980, adattato per il grande schermo usato per questo libro da Roberto Bui, Giovanni Cattabriga, Federico Guglielmi, Luca Di Meo – sulla guerra dei contadini ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WILLIAM CARLOS WILLIAMS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERARI, GENERI (2)
Mostra Tutti

LINGUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUAGGIO Giulio Bertoni . La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] E faceva opera altamente meritoria, che spiega la grande diffusione e il grande successo delle sue teorie. Anche le teorie del sulle loro modificazioni per variazioni interne e quelle di Federico Schlegel sul loro accrescimento per affissi e quelle, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCO-PROVENZALE – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ISOLANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUAGGIO (12)
Mostra Tutti

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] Prussia di Federico II; tale soprattutto quello della Francia ai tempi di Colbert. In un tempo in cui le società per azioni vi erano completamente sconosciute, riesce estremamente difficile al grande ministro mercantilista raccogliere il capitale che ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SOCIETÀ PER AZIONI – ETIMOLOGICAMENTE

ALDOBRANDESCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] dell'obbedienza giurata alla guelfa Orvieto. Fu palese il favore dato dagli A. a Federico II, il quale col loro aiuto poté, nel 1240, e Siena per il Grossetano, e militano nell'esercito di Orvieto. Ma sono sconfitti. Ormai il grande casato è in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – NELLO DEI PANNOCCHIESCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LADISLAO DI DURAZZO – ILDEBRANDINO, CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDESCHI (3)
Mostra Tutti

MONACO, Principato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31) Carlo ERRERA Piero BAROCELLI Vito Antonio VITALE La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] diploma di Federico Barbarossa del 1162, confermati dall'esplicita cessione di Enrico VI nel 1191. Attraverso tutto il sec. , Monaco torna definitivamente ai Grimaldi del ramo di Carlo il Grande. Dei tre nipoti di lui saliti insieme al govermo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Principato di (11)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] di Aosta in ducato, secondo un decreto di Federico II del 1238, il comune prendeva sempre più consistenza. La sua codificazione civile d'Aosta: la città di Torino ha in costruzione il grande impianto che sfrutterà le acque dell'alto bacino dell'Orco ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIEMONTE – BORGOGNA TRANSGIURANA – ENERGIA IDROELETTRICA – TOMMASO II DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

CASERTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] Rossi affrescò le Nozze di Rossana con Alessandro il Grande nella vòlta della prima anticamera; Giuseppe Bonito Marsico e di S. Severino. Il nuovo conte di Caserta, Guglielmo, durante le lotte della minorità di Federico II, tenne condotta oscillante: ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN MARCO EVANGELISTA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 545
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali