• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5445 risultati
Tutti i risultati [5445]
Biografie [2070]
Storia [1239]
Arti visive [672]
Religioni [438]
Letteratura [295]
Diritto [274]
Geografia [139]
Cinema [183]
Storia delle religioni [137]
Musica [154]

FERDINANDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] che avevano proclamato loro re nell'agosto 1619 l'elettore Federico del Palatinato, capo dell'unione fra i principi protestanti. agosto 1630 F. abbandonò all'odio dei principi tedeschi il grande generale, che aveva voluto elevarlo al disopra di essi ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – EDITTO DI RESTITUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II imperatore (2)
Mostra Tutti

FILIPPO il Buono, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] tentare, senza tuttavia riuscirvi, di ottenere dall'imperarore Federico III che questi facesse risorgere per lui l'antico regno degli artisti. Il grande pittore Giovanni van Eyck fu per lungo tempo al suo servizio. Fonti: v. carlo il temerario; ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – ISABELLA DI PORTOGALLO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ELISABETTA DI GÖRLITZ – CARLO VII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO il Buono, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

LEIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS G. I. HOOGEWERFF Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] teologi ungheresi e moravi; poi molti Inglesi (più di 2000 nel solo sec. XVIII) e Prussiani (anche Federico Guglielmo, il Grande elettore), la nobiltà russa, polacca, danese, svedese e gran numero di Orientali (Arabi, Persiani, Malesi), ecc. Fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIDA (3)
Mostra Tutti

CORSA, Guerra di

Enciclopedia Italiana (1931)

Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] , Alamanno da Costa, e il celeberrimo Enrico Pescatore, conte di Malta e ammiraglio di Federico II di Svevia, notissimo per et demeure abolie" fu il primo dei quattro articoli della dichiarazione riguardanti il grande principio della libertà dei mari ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ASSEDIO DI GENOVA DEL 1800 – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA, Guerra di (4)
Mostra Tutti

GRIMALDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI Vito Antonio Vitale . Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] documento del 2 ottobre 1158 e fu spesso console e ambasciatore a Federico I e all'emiro del Marocco. Suo figlio Oberto fondò col importanza e fortuna ebbe un altro Carlo, detto il Grande, che, come il padre Ranieri, fu più volte a servizio della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI (2)
Mostra Tutti

ESCORIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] , detto Luchetto. Infatti il grande monastero di Filippo II, nonostante la grande sobrietà architettonica, che giunge alla freddezza, fu decorato abbondantemente da pittori in massima parte italiani, tra i quali Federico Zuccheri, Pellegrino Tibaldi ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN BAUTISTA DE TOLEDO – BARTOLOMEO CARDUCCI – ADORAZIONE DEI MAGI – PELLEGRINO TIBALDI – ANNIBALE CARRACCI

ANDRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] calcari, s'incontrano fenomeni carsici di notevole importanza: il maggiore è costituito da una grande dolina, che si sprofonda a 2 km. di sepoltura le sue mogli, Iolanda ed Isabella. A Federico il paese rimase più di tutti fedele, anche quando l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II DEL BALZO – REPUBBLICA NAPOLETANA – CAVALIERI TEUTONICI – CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRIA (1)
Mostra Tutti

BESTUŽEV-RJUMIN, Aleksej Petrović, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] l'equilibrio politico sul continente europeo. Nei suoi rapporti all'imperatrice, il B. richiamava anche l'attenzione sul grande pericolo che i piani di conquista di Federico II di Prussia, allora alleato della Francia, rappresentavano per l'Europa ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PIETRO IL GRANDE – INGHILTERRA – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTUŽEV-RJUMIN, Aleksej Petrović, conte (1)
Mostra Tutti

PICCININO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCININO, Niccolò Piero Pieri Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] da Montone. Ora cominciò veramente la sua ascesa: il grande condottiero gli diede il comando prima di cinque, poi di dieci e infine tardi partecipa con Federico d'Urbino alla guerra contro Sigismondo Malatesta di Rimini. Morto poi il 6 agosto 1458 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

CLUB

Enciclopedia Italiana (1931)

. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] dall'epoca dell'imperatrice Maria Teresa e che il conte Federico Confalonieri riuscì a trasformare per un momento in di distrazioni. Il grande club inglese, e ancor più quello nordamericano, è un surrogato dell'abitazione individuale: il socio vi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – STATI UNITI D'AMERICA – CLUB DEI GIACOBINI – TEATRO ALLA SCALA – CARLO ALBERTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 545
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali