Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] due parti fiorentine, nel 1248, intervenendo gli aiuti diretti di Federico II, i guelfi prendono le vie dell'esilio; ma ne ebbero alcune operette che giova rammentare. Al 1861 risale ilSaggio del parlare degli artigiani di Firenze, in dialoghi, con ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] dei beni della corona ereditati in Sicilia dall'imperatore Federico II, e il catasto fatto eseguire nel 1327 dal duca Carlo di a morire in ciascuna classe di età della popolazione tipo ilsaggio di mortalità osservato per la medesima classe in una ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] saggio dei minerali metallici; Camillo Leonardi col suo Speculum lapidum (1516), Ventura Rossetti col suo Plichto de l'Arte de' Tintori (1540), il dichiaravano d'aver avuta nelle mani; nel 1751 Federicoil Grande donava 10.000 talleri alla signora von ...
Leggi Tutto
Scrittore nato a Padova il 15 maggio 1730, morto nella sua villetta di Selvazzano il 4 novembre 1808. Studiò e poi insegnò nel famoso seminario padovano, acquistandovi una solida e svariatissima cultura [...] il neo-razionalismo enciclopedico e modernizzante, si esplicò nei due trattati ilSaggio sulla filosofia del gusto e ilSaggio sulla filosofia delle lingue; dei quali il anche combattendo in parte le dottrine di Federico Augusto Wolf, di cui conobbe i ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] spinti a riconoscere la propria unità etnica, e poi a federarsi con scopi sacrali e politici. Ma anfizionie sorsero poi presto superavano il centinaio, sebbene generalmente si aggirassero intorno ai 20 o 30. Ilsaggio corrente di interesse è il 12 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] comitato diplomatico. La Fayette celebrò il più grande trionfo nella festa della Federazioneil 14 luglio 1790, che simboleggiò dei trovatori si fa sentire in tutta Europa; Alfonso ilSaggio di Castiglia compone canti di stile trovadorico e ospita ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nel periodo della regina Elisabetta, assicurava il consenso di Federicoil Grande all'elezione a re di Polonia Russian Literature from the earliest period to the present time (con saggio critico-storici), New York e Londra 1902.
Diritto.
La storia ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ); i Visigoti (a ovest del Mar Nero, nel 332 accolti come federati nell'Impero, compagni d'Alarico nelle spedizioni di Balcania, 395-96, vitali interessi economici all'Inghilterra. Questa, sotto ilsaggio governo di Edoardo I (1272-1307), stabilisce ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ilsaggio ordinamento romano, e far coincidere i confini politici del regno ostrogoto con il confine spartiacque: infatti, circa il , strette nella seconda Lega lombarda: la politica di Federico II. Bertoldo di Homberg (o Hohemburg) è investito ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Varna (dove muoiono re Vladislao ed il cardinale legato Cesarini, quegli che era stato ilsaggio consigliere di Eugenio IV a Basilea) investiture (v.), quelle tra i papi e gl'imperatori Federico I e Federico II e fra Bonifacio VIII e Fil; ppo IV di ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...