VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] il volume fu dedicato (come i due successivi) «Alla memoria di Gaetano Salvemini e Federico Chabod a cura di D. Menozzi, Roma 2017. Per due temi particolari, si vedano due saggi contenuti in Rivista storica italiana, 2016, vol. 128, n. 3: P.G. Zunino ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] in esilio in Francia Federico, ultimo dei sovrani Napoli 1995, pp. 181-193; M. de Nichilo, Il problema della data di morte di Giovanni Pontano, in I viri . Sannazaro, Vittoria Colonna, Tansillo e altri saggi sul Cinquecento, Napoli 2018, pp. 251 ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] fa il parlamento del 1509 (Capitula Regni Siciliae, I, p. 555) e i documenti pubblicati da G. Silvestri (Saggio sullo . Essa riguarda l'interpretazione del cap. 28 Volentes di Federico III, in forza del quale - sostenevano i contraddittori del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] il vitalizio, l'opera assume un carattere ufficioso, è opportuno, comunque, sia rivista per intero: donde l'elezione di una commissione di tre patrizi - Bernardo Zorzi, Melchiorre Nadal e Federico ad indices; Id., Saggio di bibliografia veneziana, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] veneziane, IV, Venezia 1834, p. 384; V, ibid. 1842, p. 570; [L. Manin], Feste… a Federico IV…, in Il Vaglio, I (1836), pp. 157-59; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, nn. 5573, 5576; G. Atti, Notizie… di M. Malpigli e L ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] entrambe le liste (1589 e 1592) il salario mensile di Rossi ammonta a lire amore del Tasso con intermedi di Federico Follino), 1608 (L’idropica di les œuvres de S. R., Parigi 1877 (trad. it. Saggio sulla vita e sulle opere di S. R., Mantova 1974); E ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] si riaccasò il 4 luglio 1651 con Cecilia di Giacomo Soranzo dalla quale ebbe nel 1653 Federico (eletto, il 14 privata a Padova nel sec. XVII…, Venezia 1917, p. 7; A. Favaro, Saggio di bibl. dello Studio di Padova..., I, Venezia 1922, pp. 58 s.; S ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] ancora reperibili e di quelle perdute si rimanda al saggio monografico di Maria Rosaria Valazzi, 2005, p. 127 295-312; A. Emiliani, Federico Barocci (Urbino, 1535-1612), II, Ancona 2008; L. Mochi Onori, A. V., detto il Sordo di Urbino: gli affreschi ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] un oblio quasi completo nei secoli successivi, coinvolto nel generale discredito della poesia barocca, il M. riacquistò una sua dubbia notorietà di freddurista grazie a un saggio di D. Gnoli d’impianto positivistico, apparso alla fine dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] in linea con il meglio degli italiens de Paris (Federico Zandomeneghi, Giovanni Boldini in La Panarie, X (1933), 57, pp. 160-173; O. Basilio, Saggio di storia del collezionismo triestino, Trieste, 1934, passim; C. Wostry, Storia del Circolo ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...