CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] con riferimento agli anni in cui da Firenze aveva guidato il moto riformatore in Italia, "gli applausi della Toscana per lui rigenerata". Contemporaneamente pubblicava anonimo un Saggio sui principi fondamentali de' diritti dell'uomo (Assisi 1792).
L ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] sessantaquattro ottave in onore di Carlo e Federico Borromeo; Il Pianto di Apollo (Milano 1606), anche II, pp. 470 e 530); E. Allodoli, L'Adamo con un saggio sull'"Adamo e il Paradiso Perduto", Lanciano 1913, pp. 5-12; H. Glaesener, Le voyage ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] e di un tributo annuo in natura, il vescovo acquistò i beni comitali situati in del 1164, la fedeltà di G. a Federico I fu premiata nella maniera più esplicita, 1869, pp. 251 s.; A.F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] in Terraferma e da ambasciate ordinarie di spicco. "Sagge risolutioni prese in materia di stato - così in 1654 con Chiara di Federico Corner e nel 1676 con Ruzzina di Marco Ruzzini. Membro col nome accademico de "Il furibondo dei Discordanti" di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] il C., e ottennero inoltre da Corrado di Owenstein, capitano a nome di Enrico di Carinzia, vicario di Federico (Scaligeri, Caminesi, Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] , una lettera di presentazione al giovanissimo Federico, allora a Roma in ostaggio, definendo il G. "homo dottissimo et da me lingua volgare, Venezia 1551; varie rime pubblicate dal Maroni nel suo saggio sul C. (1869) dai codici Magliabech. II. 1. 60 ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] a Bartolo Giordano e a Marzio Milesi; da Federico Barocci il Riposo nella fuga in Egitto (1612), ancora Italia, s. II, IV, 1915, p. 245; C. Huelsen, Saggio di bibliografia ragionata delle piante icnografiche e prospettiche di Roma dal 1551 al 1748 ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] il duca di Montblanc e il figlio di questo, Martino I, unitosi in matrimonio con la regina Maria, figlia ed erede di Federico Savasta, Il famoso caso di Sciacca, Palermo 1726, pp. 72-76, 148-165; I. La Lumia, I Luna e i Perollo. Saggio storico, ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] affiliò Antonio Fortunato Oroboni, Vincenzo Zerbini, Giovanni e Federico Monti, Antonio e Carlo Poli, tutti appartenenti a maturò la cospirazione è da vedere il pregevole saggio di L. Contegiacomo, Il microcosmo della Carboneria nel Polesine. Legami ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] 1321-3 sett. 1328), vicari di Federico d'Asburgo, re dei Romani, il suo nome emerse infatti più volte legato a Veneto (Scaligeri, Caminesi,Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...