LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] si era già cimentato pubblicando a Palermo nel 1844 il "saggio storico" I Luna e i Perollo, ambientato nel Cinquecento feudale del secolo XV concernenti gli ultimi anni del regno di Federico III e la minorità della regina Maria, Palermo 1878; rist. ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] durante il primo periodo della guerra dei Sette anni egli stesso consigliava di resistere agli inviti del sovrano inglese e di Federico di ". Numerose le opere a lui dedicate: tra queste ilSaggio di poesia di Giuseppe Passeri, apparso a Napoli nell ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] ultime volontà s'era preoccupato di raccomandare il fratello Giovanni Federico e i due figli di questo alla benevolenza Chiesa riminese..., Rimino 1813, pp. 301-303; E. A. Cicogna, Saggio di bibl. ven., Venezia 1847, n. 2819; Id., prefazione a S ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] Erfort, che per giusti motivi d'onore ferisce un superiore, il capitano Federico Lindal, e viene condannato a morte. Viene salvato quando è G. Girard, N. Beauzée e P.-J. Roubaud.
IlSaggio ebbe un notevole successo anche perché, pur essendo un'opera ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...]
L’interesse per la cultura umanistica, già manifestatosi con ilsaggio sulle orazioni nuziali, che traendo spunto dai testi di biblioteca (Università degli Studi di Torino, Biblioteca Federico Patetta), i cui volumi sono spesso impreziositi da ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] il sultano al- Malik al-Kámil con il quale Federicoil 18 febbr. 1229 durante la sua crociata aveva stretto un accordo vantaggioso. Il , I, Innsbruck 1868, pp. 364 ss.; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, Napoli 1878, 1, pp. 83, 123 s., ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] si recò poi a Potsdam, presso la reggia di Federicoil Grande; che quindi al seguito del padre ambasciatore fu 50r; Padova, Bibl. universitaria, Mss., 914: J. Nani, Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l'anno 1756 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] 'anno l'Aubert e il C. riuscirono ad ottenere da V. Algarotti, ritiratosi a Pisa, di poter stampare prima ilSaggio sopra l'Accademia di internazionale e lo dimostra anche il contemporaneo invito di Federicoil Grande cui il C. fu costretto a ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] da parrocchia per ilsaggio scolastico all'Accademia di S. Luca, dove si conservano. Nel luglio dello stesso anno il G. è documentato residenze suburbane, non venne realizzato. Il conte Federico Scotti gli preferì il milanese Ambrogio Rossi, al quale ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] di interessi con alcuni studiosi di arte umbra, come Federico Mason Perkins o Walter Bombe, autore della Geschichte der repertorio umbro del 1923, chiudendosi nel 1939 con ilsaggio di topografia romana, Topografia e toponomastica di Roma medioevale ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...