PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] presente allo Studio domenicano di Bologna. Il 27 giugno 1493 un rabbino spagnolo di non aveva potuto che pubblicare un primo saggio, un’edizione poliglotta del testo ebraico Lodève, ma con dedica a Federico Fregoso, l'opera Institutionum hebraicarum ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] . '12); catasticatore in Terraferma (eletto il 21 sett. 1711, insieme con Federico Barbarigo e Nicolò [II] Erizzo); rifiutò Romae extantes…, Romae 1757, pp. LXXVI s.; B. Cognolato, Saggio di memorie della terra di Monselice…, Padova 1794, pp. 61 ss ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] Treviso a conferire con gli ambasciatori di Federico I d'Asburgo.
Nel 1321, : ignoriamo luogo e data di morte.
Il F. godette notevole fama ai suoi tempi M. 1979, p. 52; A. Bellorrio, Saggio sull'università nell'età del diritto comune, Catania 1979 ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] . contribuiva a stabilire la vera natura dell'apex e del sicilicus nelle iscrizioni latine - e il lungo saggio Dei canoni epigrafici di Federico Ritschl e di alcune epigrafi arcaiche finora inedite (in La Civiltà cattolica, XXI [1870], 9, pp. 419-430 ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] siciliana dopo l'elevazione di Federico d'Aragona a re di Sicilia all'inizio del 1296, il B., che aveva fatto de l'Ecole des chartes, XXIII (1872), pp. 177-179; C. Minieri Riccio, Saggio di Cod. dipl., Suppl., I, Napoli 1882, pp. 90, 95 s.; Chronique ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] e il figlio Federico furono infine liberati; Paolo, dopo essere stato nuovamente deportato, prima in Grecia e poi in Cecoslovacchia, fu anch'egli liberato; Ferdinando, giovane poeta e critico che si era già distinto per avere pubblicato un saggio su ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] scrittore di molte sue sentenze e al quale dettò il testamento da poco ritrovato e il codicillo.
In effetti la fama attuale di Pironti è dictaminis praticata nella cancelleria di Federico II, e non solo).
Un saggio dell’eleganza stilistica di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] con il bucintoro l'imperatore Federico III, quindi fu savio del Consiglio per il primo , Della famiglia Marcello patrizia veneta, Venezia 1841, pp. 11 s., 37; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 326, 647, 788; A. Da Mosto, ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] a spese di Pacini. Nel 1508 pubblicò il Quadriregio di Federico Frezzi, opera che ebbe numerose edizioni, di p. 252; C. Stiavelli, Saggio di una bibliografia Pesciatina, Pescia 1900, pp. 75-85; E. Nesi, Il diario della Stamperia di Ripoli, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] secondo decennio del sec. XIII. La condizione dei Della Marra era mutata con il nonno del D., Angelo, il quale si era distinto come uno dei migliori ufficiali finanziari di Federico II, tanto da essere nominato maestro razionale nel 1240. Con lui i ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...