MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] 1642, consente solo di precisare la data dell'evento: "Il rev. don Federico Malipiero vicario di S. Antonio trovato anegato a Lio, di s.; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650. Saggio di bibliografia, Roma 1949, p. 184; F. Antonini, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] già tradotta in latino dal padre, che dedicò a Federico d'Aragona re di Sicilia, con una prefazione encomiastica testo lat. di Bartolomeo Fazio, in Il Propugnatore, VII (1874), pp. 129 ss.; D. Gravino, Saggio di una storia de' volgarizzamenti d' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] a Mantova e fu precettore di Federico Gonzaga, noto soprattutto per le recite corrisponde il ritratto che emerge dal Trecentonovelle di Franco Sacchetti dove il Gonnella è è fornita da F. Gabotto in calce al saggio La epopea del buffone, Bra 1893, in ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Paolo
Pino Fasano
Nacque a Milano. il 25 genn. 1867. Dopo aver compiuto gli studi liceali, fu avviato dal caso a una lunga e intensa carriera di letterato: iscrittosi per un banale errore [...] quella delle lingue moderne. Fra il 1889 e il 1895 ottenne successivamente i diplomi per studi sul Manzoni: un saggio sulla fortuna dei Promessi Sposi e figure dei "Promessi Sposi", Milano 1931; Federico Borromeo nella vita, nell'opera, negli scritti ...
Leggi Tutto
BOIANI, Venceslao
Gianni Ballistreri
Nacque a Cividale nel Friuli, da Francesco e Rosa de' Claricini, presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XV. Di nobile famiglia, poté compiere la sua educazione [...] favori, e più volte manifesta il desiderio di tornare col B. a guerra.
Una lettera inviata a suo fratello Federico in data 25 febbr. 1560 da un forogiuliesi, VII (1911), pp. 141-61 (nel saggio è anche pubblicata un'ampia scelta dei versi rimastici ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...