• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [1504]
Storia [273]
Biografie [567]
Letteratura [165]
Diritto [116]
Arti visive [112]
Religioni [102]
Diritto civile [68]
Filosofia [38]
Temi generali [40]
Storia delle religioni [32]

CURTE, Sceva de

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTE (Corte), Sceva de Franca Petrucci Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] Da parte dei delegati del sovrano si saggiò anche il C. per sapere quanto lo Sforza sarebbe Congresso stor. lombardo, Milano 1937, pp. 224-231, 233, 236; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia, ibid., pp. 275, 297-305, 311, 315 ss., 321- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABRANCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Angelo Marco Vendittelli Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] tra i quali Federico II di Svevia doveva scegliere il podestà. Il M. continuò a più antichi documenti dell'Archivio dell'Ospedale del S. Salvatore (secc. XI-XIV). Saggio d'edizione, tesi di laurea, facoltà di lettere, Università degli studi di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] dagli ottimi Alvise Zusto, Pietro Gradenigo e Federico Venier; il 18 maggio di quell'anno costoro emanavano G.…, Venezia 1817; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 77 s.; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1944, p. 386 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUODO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò. La prematura scomparsa del [...] . '12); catasticatore in Terraferma (eletto il 21 sett. 1711, insieme con Federico Barbarigo e Nicolò [II] Erizzo); rifiutò Romae extantes…, Romae 1757, pp. LXXVI s.; B. Cognolato, Saggio di memorie della terra di Monselice…, Padova 1794, pp. 61 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIENNE, Ugo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Ugo di Ingeborg Walter Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] siciliana dopo l'elevazione di Federico d'Aragona a re di Sicilia all'inizio del 1296, il B., che aveva fatto de l'Ecole des chartes, XXIII (1872), pp. 177-179; C. Minieri Riccio, Saggio di Cod. dipl., Suppl., I, Napoli 1882, pp. 90, 95 s.; Chronique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GUALTIERI III DI BRIENNE – GUALTIERI V DI BRIENNE – ALFONSO III D'ARAGONA – ENRICO I DI LUSIGNANO

PIRONTI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRONTI, Giordano Maria Teresa Carciogna PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] scrittore di molte sue sentenze e al quale dettò il testamento da poco ritrovato e il codicillo. In effetti la fama attuale di Pironti è dictaminis praticata nella cancelleria di Federico II, e non solo). Un saggio dell’eleganza stilistica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI FRANGIPANE

MARCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Nicolò Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] con il bucintoro l'imperatore Federico III, quindi fu savio del Consiglio per il primo , Della famiglia Marcello patrizia veneta, Venezia 1841, pp. 11 s., 37; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 326, 647, 788; A. Da Mosto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FERDINANDO I D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Nicolò (1)
Mostra Tutti

DELLA MARRA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Angelo Mario Caravale Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] secondo decennio del sec. XIII. La condizione dei Della Marra era mutata con il nonno del D., Angelo, il quale si era distinto come uno dei migliori ufficiali finanziari di Federico II, tanto da essere nominato maestro razionale nel 1240. Con lui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGONI, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone) Norbert Kamp Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] 1277), di colui cioè cui Federico II nel 1238 aveva conferito il feudo di Petramaggiore, contrasta con scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 388 s.; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico ..., I, Napoli 1878, pp. 202 s. n. 200; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLI, Vittorio Maria Francesca Gallifante Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] da Quinto, il marchese Berzetti Buronzo di Murazzano, il conte Arborio Biamini di Caresanablot. Il primo saggio Del governo morte di Federico Barbarossa, aveva preso il titolo di "Repubblica di Vercelli". Dopo aver completato i primi tre volumi, il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali