• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [1504]
Storia [273]
Biografie [567]
Letteratura [165]
Diritto [116]
Arti visive [112]
Religioni [102]
Diritto civile [68]
Filosofia [38]
Temi generali [40]
Storia delle religioni [32]

BERTAUX, EMILE

Federiciana (2005)

BERTAUX, ÉMILE CCosimo Damiano Fonseca Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] privilegiato e dalle quali mutuò forme e stilemi: ne costituiscono una significativa testimonianza il lungo saggio che, a proposito di Castel del Monte e di Federico II e l'architettura francese, Wolfgang Krönig consegnò nell'Aggiornamento dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DELLA MARRA, Risone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Risone Mario Caravale Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII. La famiglia, originaria di Ravello, [...] essere riconosciuti i diritti concessi da Federico II nel porto di Barletta. Il 2 giugno Carlo I lo incaricò Alcuni fatti riguardanti Carlo I d'Angiò..., Napoli 1874, p. 123; Id., Saggio di codice diplomatico..., I, Napoli 1878, nn. 162, 202; J. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] e in seguito, il 5 sett. 1321, quella di Enrico di Carinzia, quali rappresentanti di Federico d'Asburgo, re Veneto (Scaligeri, Caminesi, Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACI ITALO-GRECI

Federiciana (2005)

MONACI ITALO-GRECI TThomas Hofmann La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] Messina come contromossa cercò di sfruttare il lungo soggiorno di Federico in Germania per impadronirsi di possedimenti D.L. Raschellà, Saggio storico sul monachismo italo-greco in Calabria, Messina 1925; M. Scaduto, Il monachismo basiliano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Francesco, detto il Vecchio, Carrarese e Margherita, mogli rispettivamente di Federico e Ottone nel Veneto (Scaligeri,Caminesi, Carraresi). Saggio storico-giurid., in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] 1247 una lega con Spoleto, l'imperatore Federico II nominò il conte Riccardo di Chieti, suo figlio, indica la data dell'anno 1244), p. 385 n. 161; C. Minieri Riccio, Saggio di Codice diplomatico, I, Napoli 1878, p. 52 n. 47; E. Winkelmann, Acta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro Guido G. Fagioli Vercellone Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] sulla facciata del palazzetto da lui fatto erigere in Arce. Il padre, che morì nel 1799, da due matrimoni ebbe altri le quali: L'idolatria, La medicina stabilita das. Benedetto, Saggi e poesia latina secolo per secolo, La scuola di linguagreca, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Giovanni Battista Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari. Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] oratore presso la Repubblica. Si deve al saggio consiglio del M. se Federico Gonzaga non accettò la nomina, caldeggiata dal doge, a capitano della lega di Francesco I di Valois. Molto attivo si rivelò il M. anche sul piano della committenza artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRA, Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Sabino Luisa Bertoni Argentini Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] C. si ricordano, infatti, della famiglia Calandra, Silvestro, Federico, Giovanni Giacomo, segretario di Isabella d'Este, Ippolito, il ducato assume l'aspetto di Stato moderno assoluto, sotto la guida ferrea di Guglielmo, energico riformatore e saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO da Cerea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO da Cerea Gian Maria Varanini PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] nel Chronicon il soggiorno a Cerea (a spese del comune locale e di quello di Legnago) di Selvaggia, figlia illegittima di Federico II e ), alle quali la storiografia (a partire dal capitale saggio di Arnaldi, 1963) l’ha pur giustamente apparentata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali