In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] 1249 al 1272) Enzo, figlio di Federico, il quale vi compone alcune canzoni. Il caso più intrigante è rappresentato da dal Sud verso il Nord andrà associata a movimenti più articolati di quanto comporterebbe ilsemplice trasferimento dei testi verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] che sarebbe riduttivo attribuire ai surrealisti ilsemplice ruolo di artisti innovatori nella tradizione Autori come Rafael Alberti, Vicente Aleixandre, il cineasta Luis Buñuel e soprattutto Federico García Lorca danno alla fantasia simbolica dei ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] di Alboino: Alberto II e Mastino II. (Anche costoro, nonché Federico di Piccardo di Bocca, fratello di Mastino I, rientrano nella rosa è nominato (gran Lombardo), che sembra ricalcare ilsemplice Lombardo di Pg XVI 126, costituiscono delle precise ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] ducato vassallo del re dei Franchi Carlo ilSemplice e, durante il secolo XI, raggiungono probabilmente le coste in occasione della quarta (1166-1168) e della quinta (1174-1178). Federico non trascura né la via militare, né i canali diplomatici, né ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] 40, 7); è cioè lo scambio della cosa contro il prezzo, ovvero lo scopo comune dei contraenti che il diritto riconosce e tutela. La causa impulsiva invece è ilsemplice e concreto motivo (e il vocabolo motivum entra con Baldo nel linguaggio giuridico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] Caterina è ben consapevole che le il contenuto delle Istruzioni non è opera sua. Lo confessa, oltre che a Federicoil Grande re di Prussia, a D venne gettato in un fossato) o di semplice ribaltamento delle presenze favorite nella corte ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] di un botanico: celebre è la lettera del 1606 al cardinale Federico Borromeo, suo committente, nella quale egli dà notizia di un precisi rapporti spaziali; alle loro allusioni simboliche, ilsemplice e verificabile “accidente” naturale di un frutto ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] ). Il massiccio riadattamento del testo a fini esecutivi oltrepassa, nella fonte musicale, ilsemplice lavoro relative all'Italia, Roma 1931.
A. Monteverdi, L'opera poetica di Federico II imperatore, "Studi Medievali", n. ser., 17, 1951, pp. 1 ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] , ordinare, disporre". Si tratta di significati che indicano sia ilsemplice abbozzo di qualcosa che si vuole ritrarre (una figura o , nelle quali il disegno era considerato un'attività primaria. Il pittore marchigiano Federico Zuccari, principe dell ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] scienza autonoma e non - come si usava allora - come semplice appendice del diritto pubblico; vi sostiene inoltre la necessità di S. Cecilia.
Morì a Roma il 21 febbr. 1892.
Del B. si può ricordare la Vita di Federicoil Grande, 2 voll., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...