NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] tedesca, perché lo storicismo reazionario si arena nella semplice restaurazione dei vecchi principati tedeschi, legati da un Germania al disopra della nazione: era la rivincita di Federicoil Grande contro i sogni mistici e universalistici dei suoi ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] , di pastori, di guerrieri, vivente ancora della vita semplice e primitiva degli antichi Germani, raccolto in gau sotto Teoderico II (Theoderich) e Federico; il primo dei quali (453-66) non solo rinnovò il foedus, ma, dopo il sacco di Roma da parte ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] in Russia di S. Andrea e di S. Giorgio; in Germania di Federicoil Grande, dell'Aquila Nera, dell'Aquila Rossa, della Corona, della Croce commendatori, ufficiali e cavalieri. I cavalieri portano la semplice croce di mm. 35 appesa al nastro dell'ordine ...
Leggi Tutto
RINITE (dal gr. ῥίς "naso")
Federico Brunetti
Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti [...] mucosa bronchiale senza suscitare fenomeni irritativi. L'infiammazione della mucosa nasale, per ilsemplice fatto del turgore flogistico che provoca, altera profondamente il normale ritmo della funzione respiratoria e perciò costituisce un non lieve ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia
Giuseppe La Mantia
Nacque nel 1338, e successe al padre Pietro II nel 1342, sotto la tutela della madre Elisabetta e dello zio Giovanni, duca di Atene e Neopatrai. [...] all'altra della sorella Eufemia. Egli morì di peste l'anno seguente in Aci. Gli successe nel regno il fratello Federico III, detto ilSemplice.
Bibl.: R. Pirro, Sicilia sacra, I: Chronologia regum, Palermo 1733; S. V. Bozzo, Documenti riguardanti l ...
Leggi Tutto
MARIA d'Aragona, regina di Sicilia
Giuseppe La Mantia
Figlia di re Federico III ilSemplice, era nata in Catania nel 1367. Nel 1377 moriva il re Federico senza figli maschi e M., per quanto minorenne, [...] , s'incoronarono i due sovrani nel 1398 in Palermo. Morì in Lentini il 25 maggio 1402.
Bibl.: I. La Lumia, Un processo per lite feudale concernente gli ultimi anni del re Federico e la minorità della regina M., Palermo 1878; id., I quattro vicari ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e si vedano le considerazioni in AA.VV., Federico Chabod e la 'nuova storiografia italiana' 1919- il progetto della 'nuova storia', che oggi viene presentata non più, quale volle essere, come una alternativa alla vecchia s., bensì come una semplice ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dopo che sono diventato Papa tutti convengono che è un capolavoro" (D. Federici, G. XVI tra favola e realtà, Rovigo 1948, p. 73).
restava di fatto ilsemplice portavoce del papa e l'esecutore della sua volontà. L'istruzione, promulgata il 30 apr. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1483 alla Fiera di Francoforte (258), e ilsemplice libraio, magari provvisto solo di un banco, di Rivoli. Per l'affitto pagato dal Torresani v. C. Marciani, Il testamento di Federico Torresani, p. 169. Circa la busta Duca di Rivoli e la singolare ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] i rappresentanti veneziani nell'isola (248). Non era però semplice mettere d'accordo sulle necessità e i problemi di Candia nella carriera ecclesiastica; sarà la protervia dei figli, Federico, il futuro patriarca di Venezia, che non concepiva di ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...