Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] imperiale aveva risposto piegando il Constitutum a vantaggio delle rivendicazioni di Federico. Il gesto del primo imperatore potestatis rispetto a cui il binomio fra temporale e spirituale si riduce a una semplice distinzione fra esercizio diretto ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] possa muovere loro è di non essere scientifiche, per ilsemplice motivo che non possono esserlo. Possono essere giudicate parziali, del tutto pacato e analitico: si pensi a Federico Barbarossa, «principe molto eccellente» nelle Considerazioni ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . La missione di pace fallì per ilsemplice motivo che il legato poté abboccarsi con il sovrano soltanto quando l'esercito spagnolo aveva margravio Gioacchino Federico di Brandeburgo. Si trattò di un successo rilevante, perché costituì il primo passo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] suoi e del suo tempo? Si tratta di pure e semplici sovrastrutture ideologiche? Le si può considerare totalmente risolte in quel saltuaria e occasionale. Proprio nell'annuncio della nascita di Federicoil padre dice, tra l'altro, di possedere in pace ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] Non un caso isolato quindi, o ilsemplice prodotto di un'attenzione astratta e 24r-v, 27 giugno 1611.
61. Marino Sanuto, I diarii, XXV, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia 1889, coll. 215-216.
62. A.S.V., Consiglio ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Rezzonico) né propriamente una dimora d’artista o ilsemplice atelier del pittore: è un laboratorio della modernità ricerche degli artisti, in Storia dell’arte italiana, VII, Il Novecento, a cura di Federico Zeri, Torino 1982, pp. 3-172, in partic. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] far passare Adolf Hitler come colui che recava a compimento l'opera di Federicoil Grande e di Otto von Bismarck. Facendo propria l'idea del grande Hitler, in verità, non escludeva, ma lasciava semplicemente da parte, nello stesso modo tipico in cui ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] epoca, ma evita altresì di comportarsi come un semplice politico, ovvero in base a fredde considerazioni opportunistiche. quasi alla stessa stregua di Federicoil Grande in Prussia51. Per questo, secondo Mommsen, il IV secolo meriterebbe di essere ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] che giunsero in Prussia e occuparono, durante il regno di Federicoil Grande, per lo più terre di sua contadino occidentale, quantunque fosse legato alla terra e gravato da una semplice, ancorché onerosa, tassa fissa da pagare allo Stato (v. ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] Federico aveva cambiato i protagonisti, soprattutto il papato, ma anche il governo tiepolesco. Una volta vinto e deposto Federico, il un "uragano", o semplicemente fosse apparso "il rovescio della medaglia" (82)?
Dentro il mondo in tempesta
"Voi ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...