La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] misura in cui si può dire che chi vuole il fine deve volere il mezzo; ma, poiché il fine precede idealmente il mezzo, si afferma che il decreto divino considera l'uomo semplicemente come creatura, indipendentemente da ogni considerazione del peccato ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] introdotto in Francia con Federico Vinciolo: si contava quindi la tecnica più usata è quella del semplice treccino (punto in trezola) col quale la Spagna fa grande domanda. Le Puy è nota per il suo guipure: nome questo dato, in origine, a quei ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] cioè posseduti dal dio, come voleva il Wilcken, né semplici prigionieri civili, come aveva sostenuto il Sethe, ma erano coloro che contro 1928.
c) Giardini d'infanzia: E. von Calcar, Federico Froebel e l'educazione dell'infanzia, Roma 1900; A. Pick ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] , nel 1910 è dell'86 per cento fino a raggiungere il 90 nel 1920. I Tedeschi sono discesi al 6,5 per delle prealpi lombarde, in un barocco semplice, un po' provinciale, ma con Cselényi; di Emilio Delmar; di Federico Glück; del barone Francesco Hatvany; ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] alla meglio con un arco enorme e sgraziato il sublime ma debole edificio.
Non bastava però ai di S. Pietro, a una sola navata, assai semplice, senza colonne, è del sec. XIV, e ha tale scopo allo stesso imperatore Federico II, e ne ottenne l ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] Cordova, le isole Baleari, la Sicilia di Federico ii). In quei periodi, il M. è effettivamente esistito come denominatore comune completamente palesabili. La risposta è insieme semplice e prudente. Il M. contemporaneo è troppo segnato dai ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] a neurodinamica e di fatto trasforma il paziente da persona umana a semplice meccanismo. Fatte salve queste riserve, L. Ancona, I gruppi allargati, in G. Lo Verso, T. Federico, Attraverso il cerchio, Roma 1993, pp. 231-48; F. Barison, Schizofrenia: ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] imperatore dal 1313 al 1347 (Ludovico il Bavaro), Federico d'A. il bello, figlio di Alberto imperatore, che ed ebbe regno breve e tormentatissimo. Egli è stato una semplice comparsa negli ultimi precipitosi eventi della Guerra mondiale: travolto dal ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] di reggenza, presieduto dal conte Federico del Palatinato, al quale incombeva il compito di contenere le forze come spesso si è detto, in qualità di monaco, ma di semplice privato. Eppure, continuò ad occuparsi, spesso in modo decisivo, degli affari ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] mentre la ceramica degli altipiani e del SE. è più semplice e una nuova ricca ornamentazione plastica vi sostituisce la pittura. Flores, che il 27 gennaio 1917 fu deposto da una rivolta del ministro della Guerra Federico Finoco, il quale promulgò una ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...