Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] provvide dapprima il padre, insieme con un caposcarico suo pari, Federico Pfeiffer. Partito da Bonn il Pfeiffer, toccò voce era aspra, a volte stridula. Vivace nei gesti, e semplice nel conversare, in certi momenti facile alle arguzie e ai giuochi di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] e decorativo medievale il paesaggio ebbe nel Trecento aspetti di travisamento altamente lirico: semplice, austero in Giotto , dalle Puglie Giuseppe De Nittis, a riflettere, insieme con Federico Rossano, Gaetano Esposito e con altri minori, e nei vasti ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] e dal Holzmann in Germania (sotto Federico II) sul principio del sec. due esempî di affusti del Gribeauval, il primo d'assedio e il secondo da costa. In entrambi si . La fig. 23 mostra uno dei più semplici tipi di freno idraulico di rinculo col freno ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] a lungo essa rimase a Lorch e a Ludwigsburg, dove Federico ebbe un'educazione regolare. Compiuti i primi studî con eccezionale la trasfigurazione lirica della realtà cede interamente il posto alla semplice rappresentazione di essa. Carattere epico più ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] , anche le finanze si accentrano nelle mani del principe. Tuttavia il sistema finanziario, per lungo tempo, non diviene né più semplice né meno sperequato. Fonte principale d'entrata rimane il demanio, a cui si aggiungono imposte dirette e indirette ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] sempliceil persiano (39 segni), inventato al tempo degli Achemenidi; alquanto più complesso il secondo (111 segni), assai complicato il aiutare il lavoro della decifrazione inaugurato nel 1802. Il 4 settembre di quell'anno Giorgio Federico Grotefend ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] appare la tesi espressa da Federico Ferrari, il quale ha dichiarato che «nella quasi totalità dei casi, il curatore incarna, purtroppo, la di un progetto di mostra frutto di una semplice partnership, ma la realizzazione di un’effettiva, e ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] si propone di rifondare il teatro musicale attraverso una fusione delle arti intesa non come un semplice procedimento estetico, ma della nuova spettacolarità italiana (Mario Marto ne, Federico Tiezzi, Giorgio Barberio Corsetti). Ma l’opera d ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] si trovano a migliaia bastoni di Voltaire, di Rousseau, di Federico di Prussia. Franklin per testamento lasciò la sua mazza di come il Rosaspina, il Morghen, il Bartolozzi, il Cagnoni, lo Zatta, ecc., per presentarsi sotto l'aspetto più semplice e ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] intuitivo che tutti ne abbiamo. Intanto, nel caso più semplice che la superficie considerata possa distendersi su un piano viene a circondare l'amnio e l'embrione. Gaspare Federico Wolff adoprò il nome di falso amnio, in opposizione al vero amnio ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...