PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] il papa tenacemente volle e preparò e accortamente regolò in modo che le trattative non si risolvessero in una semplice gennaio 1539 per il censo dovuto alla Santa Sede. Non si può dire lo stesso delle relazioni col duca di Mantova, Federico, e poi ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] il papa, con concessioni da parte di questo. Analogo ai precedenti il concordato di Vienna tra Nicolò V e l'imperatore Federico potere civile e religioso. Dobbiamo qui limitarci a un semplice cenno dei principali. Cosi in Europa vediamo concordati coi ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] gerarchicamente. Tutte queste denominazioni formano una specie di federazione detta Alliance of Reformed Churches throughout the Vorld ma fra la consustanziazione dei luterani e il semisimbolismo o semplice memoriale di Zwingli, si sostiene la ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] di Francia, e la corrispondenza con Voltaire e con Federico II.
Miglior matematico che filosofo, il d'A. occupa un posto più notevole nella equazioni del moto (non ancora ridotte alla semplice forma euleriana) conduce il d'A. alla spiegazione e alla ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] in chirurgia e con risultati non disprezzabili, giacché il Bilguer, generale medico di Federico II di Prussia, riferiva di aver avuto sui germi, hanno proposto, come perfettamente sufficiente, la semplice fissazione dei batterî alla cute per mezzo di ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] , b, c,... sono le misure dei segmenti dati (fra i quali si assumerà, in generale, anche il segmento-unità, di misura 1), si può interpretare, mediante semplici costruzioni di somme o differenze di segmenti e di quarti proporzionali, la formula
con f ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] ammesso fra i contralti della Singakademie. Il tono di vita semplice, signorile e nutrito di buona cultura il conservatorio di musica, avendovi tra i primi maestri Roberto Schumann e Ferdinando David. Fin dal 1841, chiamato dal re di Prussia Federico ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] ) che è generato da un moto doppio, cioè dal moto dell'ente che a sua volta è generato dal moto semplice; e similmente per il moto triplo. Rispetto a ciascuna di queste generazioni l'ente generatore (a zero o una o due dimensiom) può fungere ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] XVI, M. acquista importanza a partire dal 1606, quando Federico IV elettore palatino fonda la città, che si popola di semplice osservazione cronologica che già parla in favore della tesi italiana, dato che di un'influenza germanica in Italia non è il ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 25 ottobre del 1838. Sui registri dello stato civile fu inscritto coi nomi di Alexandre-César-Léopold; ma fu poi chiamato col nome di Georges. Dai genitori stessi venne incoraggiato agli [...] : Djamileh, L'Arlésienne e Carmen, ascendendo dalla semplice visione alla concreta attuazione della propria idea d'arte proprio B. Lo prova il grido di rivolta antiwagneriana che proprio la Carmen strappò a Federico Nietzsche: "Volgere le spalle ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...