Locale che serve all'insegnamento dell'equitazione e che consiste in grandi tettoie chiuse o in recinti scoperti. Può avere scopi militari, o soltanto di semplice ammaestramento di cavalli (maneggio), [...] 2,00 e alte 4,00 e per le finestre viene fissato il parapetto a m. 2,50 circa dal pavimento. Dette finestre, uso di palestra; un semplice steccato può servire di cavalleria e intitolata al Maggiore Federico Caprilli, rinnovatore dell'equitazione ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] intervalli, non sempre osserva con precisione l'ordine cronologico. Semplice e disadorno, e pur forte e dignitoso, sobrio ed prolisso poema sulla guerra tra Genova e Federico II). Da questo momento, il racconto diventa opera collettiva d'una specie ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] il dominio longobardo e franco fece parte del ducato di Spoleto; fu poi implicata, nella seconda metà del sec. XII, nelle lotte fra Federico del principio del seguente).
La facciata rettangolare, semplice e severa, è un esempio caratteristico dello ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1447, nel castello di Renescure, presso Hazebrouck (Fiandra). Entrato, nel 1464, nella corte di Borgogna come scudiero di Carlo, allora conte di Charolais, continuava fino al 1472 [...] cominciato i Mémoires, redatti per la prima parte (libri I-VI) tra il 1489 e il 1491, e continuati poi per la seconda (libri VII-vIII) tra il 1495 e il 1498. Era una semplice esposizione di quanto C. ricordava, destinata, secondo egli dice, a servire ...
Leggi Tutto
Grande recipiente di solito sotterraneo a forma di pozzo o di stanza a vòlta, ove si raccoglie e si conserva l'acqua piovana che cade su una superficie collettrice, casualmente o appositamente disposta [...] la maggior ricchezza di cisterne ci è venuta dal mondo romano. Per i Romani cisterna non era semplicementeil serbatoio descritto, bensì anche il serbatoio dell'acqua condotta da tubazioni; differisce quindi la cisterna cosi dal puteus, che raccoglie ...
Leggi Tutto
. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] difettosi, presenta difficoltà della respirazione nasale, diminuzione dell'udito, infiammazioni semplici o suppurative dell'orecchio (otiti, mastoiditi); nell'adulto, che per il catarro nasofaringeo, laringeo cronico, di origine adenoidea, soffre di ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] del barnabita padre Lorenzo Binago (v. binago), finché il cardinale Federico Borromeo, che lo aveva preso a ben volere, lo semplice ed austero, di cui una forte corrente artistica lombarda, influenzata dal Palladio, attraverso il Meda e il Mangone ...
Leggi Tutto
NOVELLINO
Siro Amedeo CHIMENZ
. È una raccolta, secondo la tradizione, di cento novelle; in origine forse di un numero maggiore, composta, come la critica pare oggi concorde nel ritenere, sul cadere [...] 34: dove con cristallina evidenza è narrato il processo per cui una semplice supposizione, coltivata nel segreto del cuore, si tono. Che è quello della saggezza, o, per dirla col suo Federico, della "misura", "la miglior cosa di questo mondo". Ciò non ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano:
1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] (opere nelle quali al canto si sostituisce una semplice declamazione): Arianna a Nasso (27 gennaio 1775) eseguita 'interpretazione. Ebbe a sua volta molti allievi, il più famoso dei quali fu Federico Guglielmo Rust.
9. Ernst Friedrich. - Figlio ...
Leggi Tutto
Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] cui venivano esatte, divennero quasi un tributo ordinario. Federico II le chiamò generales subventiones e le impose ( feste "commemorate". Il messale edito da Pio V (1570) prescrive per i giorni di grado semidoppio o semplice almeno tre collette ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...