TROMP, Maarten
Guido Almagià
Ammiraglio olandese, nato a Brielle il 23 aprile 1598, morto in battaglia, nelle acque tra Scheveningen e Ter Heyden, il 10 agosto 1653. Non aveva che otto anni quando su [...] la sua attività soltanto nel 1637, quando lo statolder Federico Enrico lo nominò tenente ammiraglio e comandante dell'intera dell'ammiraglio R. Blake; per una semplice questione di saluto con le bandiere, il 29 maggio 1652 ebbe origine uno scontro ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] XIV, e in tali condizioni restò fino a dopo il concilio di Costanza. L'abate Federico II di Wartenburg (1427-1453) la richiamò a Costanza, il cui titolare divenne insieme abate commendatario di Reichenau, e il monastero diventò semplice priorato con ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] successivo, in maniera che alla fine, se n è il numero complessivo degli elettrodi, essi avranno acquistato un'energia la più semplice consiste nel dare una forma opportuna alle estremità dei successivi elettrodi, in maniera che il campo elettrico ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] fece le prime prove, e, sebbene fosse allora semplice paggio, si distinse tanto che Isabella di Castiglia, il Cattolico, erano state assegnate a quest'ultimo. Conquistata Manfredonia, Taranto - dove si era rinchiuso il figlio di re Federico ...
Leggi Tutto
OTTONE di Frisinga
Raffaello Morghen
Cronista e storico dell'età medievale, nato intorno al 1114, morto nell'abbazia di Morimund (in Borgogna) il 22 settembre 1158. Figlio di Agnese, figlia di Enrico [...] seconda crociata e accompagnò l'imperatore Federico I in tutte le sue imprese le strette relazioni con la dinastia sveva, il suo alto ingegno, le attitudini del suo d'insieme al disopra del nudo e semplice particolare formano i pregi fondamentali di O ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] e diritte e forma i rioni moderni verso N. e verso E. Il vasto territorio (17.145 ett.), che sale fino al Gargano, è coperto non è una semplice conferma di diritti preesistenti, ma un vero privilegio, in premio dell'affetto a Federico II mostrato da ...
Leggi Tutto
Nato a Orléans nel 1634, morto a Parigi nel 1706. Iniziò nel 1676 la sua attività letteraria con una Histoire du gouvernement de Venise (Parigi 1676), analisi piacevole e complessivamente veridica della [...] il Principe del Machiavelli (1683 e 1686): il suo discorso proemiale e il suo modesto commento, riprodotti più volte, servono di base al celebre Examen di Federico Venezia 1762), che è tuttavia una semplice trascrizione annotata delle massime del La ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] in Italia il Wurmser, e alla presa di Brescia fece prigioniero Gioacchino Murat, allora semplice aiuto-comandante. di Lione, e mosse verso la Savoia. Nella primavera del 1818 aveva il comando delle truppe austriache sulla destra del Po, e al ponte di ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco, nato il 15 agosto 1740 a Reinfeld presso Lubecca, morto in Amburgo il 21 gennaio 1815. Studiò a Jena, dove nel 1763 pubblicò i suoi primi tentativi poetici in un volumetto, che [...] Boten (8 voll., Amburgo 1775-1812). Il principe ereditario di Danimarca, poi Federico VI, gli concesse infine una pensione annua sua poesia, affine a quella dei poeti di Gottinga, è semplice: celebra la vita dei campi, la bellezza della natura, le ...
Leggi Tutto
ROLLIN, Charles
Mario Bonfantini
Letterato francese, nato a Parigi il 30 gennaio 1661, ivi morto il 14 settembre 1741. Figlio di un coltellinaio, seguì dapprima il mestiere paterno; protetto poi per [...] ordini regolari; restò semplice clerc. Nello stesso collegio di Plessis, dove era allievo, il suo professore, il celebre Hersan, gli per amici Daguesseau, Le Peletier, Boileau, Racine; Federico II di Prussia, giovine principe, corrispose per lunghi ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...